![]() | SIMBA Crocchette - 20 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,89€ |
Per la preparazione di un pasto completo per il nostro animale, è necessario tenere sempre presente quali sono gli elementi nutritivi che non possono assolutamente mancare. E’ necessario, infatti, che ogni pasto contenga una giusta percentuale di proteine (fornite principalmente dalla carne,che risulta essere l’elemento fondamentale nell’alimentazione del cane stesso), zuccheri,grassi, vitamine e sali minerali. Solitamente un pasto completo è formato da carne, verdure e riso nelle giuste percentuali.
![]() | Miglior Cane - I Preferiti, Alimento completo con Pollo e Riso per Cani Adulti - 10000 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,9€ |
E’ importante non servire l’intera quantità giornaliera di cibo in un solo momento della giornata; è necessario, infatti, servire, per un cane adulto, due pasti al giorno, da preparare con una distanza di almeno otto ore l’uno dall’altro. I cuccioli, però, devono mangiare molto più frequentemente, con almeno tre o quattro pasti al giorno, mentre un cane anziano, che svolge una vita particolarmente sedentaria, può anche mangiare una sola volta al giorno. Se vengono concessi dei supplementi durante la giornata (ad esempio, croccantini o biscottini), la loro quantità dovrà essere scalata da quello che è l’apporto nutrizionale giornaliero. In ogni caso, è sconsigliato concedere molte integrazioni ai pasti, con le eccezioni di quelle che vengono offerte come premi. Inoltre, è necessario sempre tenere sotto controllo la quantità di cibo che va a formare il pasto; si dovranno ,così, rispettare le indicazioni contenute sulle confezioni di eventuali cibi pronti utilizzati mentre, nel caso di alimentazione casalinga, sarà conveniente consultare il veterinario per eventuali indicazioni. Durante l’inverno, soprattutto se il cane dorme fuori casa, è consigliabile aumentare la quantità giornaliera dei pasti.
Abbiamo già ricordato che l’alimentazione del nostro animale può essere formata da cibi preparati in casa o da cibi già pronti, di cui esistono varie tipologie. Per preparare un sano pasto casalingo è necessario verificare se lo stesso contiene gli elementi nutrizionali necessari. Gli alimenti più sani da fornire al nostro animale sono la carne, il pesce, le verdure, i cereali, riso e pasta, il latte e formaggi vari e le uova. Con l’esclusione della carne (o del pesce) che devono essere parte di ogni pasto dell’animale, tutti gli altri ingredienti possono essere somministrati anche una- due volte a settimana. Esistono altresì dei cibi vietati, in quanto nocivi della salute dell’animale stesso, come, in generale, gli avanzi dei nostri pasti e, in particolare, i cibi molto speziati, la cipolla,l’aglio, la cioccolata e i dolci in generale, in quanto questi ultimi sono considerati addirittura velenosi,soprattutto per i cuccioli.
Il cibo preparato in casa non dev’essere mai servito troppo caldo o freddo, in quanto ciò potrebbe portare a problemi digestivi; è preferibile,così,che esso sia servito tiepido. Quando,invece, non si ha il tempo di preparare in casa questi pasti, è possibile acquistare dei prodotti pronti che sono venduti in due forme: i mangimi umidi,sottoforma di cibo in scatola, e i mangimi secchi, ossia le crocchette per cani. Questi mangimi forniscono al cane un pasto completo sotto tutti gli aspetti nutrizionali,tanto che essi non prevedono,di solito, l’utilizzo di nessuna integrazione o cibo complementare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO