![]() | Comprendere il linguaggio del cane. Come conoscerlo e interpretarlo in ogni situazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
Il cane di razza è un animale che presenta determinate caratteristiche fisiche e comportamentali, classificate dalla FCI e che devono essere provare dal possesso di un apposito documento, denominato pedigree. È chiaro che, qualora si intenda partecipare con il proprio amico a quattro zampe, ad esempio, a competizioni di tipo estetico, sarà necessario procedere all’acquisto di un animale di razza, in quanto tali competizioni sono solitamente riservate ad animali in possesso del pedigree. Da questa scelta deriverà anche la scelta del luogo in cui l’animale sarà effettivamente acquistato. Un cane di razza, infatti, può essere facilmente acquistato presso un allevamento o un negozio di animali di cui è nota l’affidabilità. Un cane non di razza potrà, invece, essere acquistato presso un negozio di animali, presso privati o potrà essere adottato presso un canile. Una volta scelto il luogo in cui andremo effettivamente ad acquistare il nostro nuovo amico a quattro zampe, sarà necessario procedere alla risoluzioni di altre problematiche. Innanzitutto, sarà necessario scegliere quella che tra le varie razze canine meglio soddisfa le nostre esigenze. Sarà necessario considerare diversi elementi, in primo luogo la stazza dell’animale. È chiaro, ad esempio, che un animale che raggiunge in età adulta dimensioni molto grandi, non potrà vivere in spazi ristretti, ad esempio in un appartamento. Sarà necessario, poi, considerare anche il carattere del nostro futuro amico a quattro zampe: un animale che,ad esempio, manifesta momenti di aggressività “naturali” non potrà essere mai considerato adatto alla convivenza con bambini ed anziani. Si dovrà poi anche riflettere sull’indipendenza dell’animale che andremo ad acquistare : si sconsiglia l’acquisto di un cane che richiede moltissime attenzioni giornaliere qualora, per motivi lavorativi o simili, non si dispone del tempo necessario a soddisfare le sue richieste. Si consiglia di rafforzare la propria scelta anche chiedendo informazioni al proprio veterinario di fiducia. Infine, una volta scelta la tipologia e la razza di cane che andremo ad acquistare, si dovrà procedere all’effettivo acquisto dell’animale: anche in questa fase, si consiglia di fare estrema attenzione nella scelta del cucciolo che andremo ad acquistare, al fine di verificare, in particolare, se esso goda di una salute effettivamente buona.
![]() | BIOEQUIPE BIOFORM ARTICOLAZIONI Cane 100 COMPRESSE da 750mg Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,3€ |
Una volta acquistato il nuovo cagnolino, bisognerà fare in modo che questo risulti a suo agio all’interno della sua nuova casa e della sua nuova famiglia. Innanzitutto, sarà necessario, prima del suo arrivo, predisporre una parte della casa per la sua sistemazione. Dovranno essere acquistati tutti gli accessori base per il confort dell’animale, in particolare una piccola cuccia, delle ciotole e dei giochi. L’animale dovrà potersi rifugiare in questa zona nei momenti di stress e di paura. Tutto ciò è ancora più importante nel caso in cui l’animale si trovi a convivere con altri cani o, comunque, con altri animali. Una volta sistemata la propria abitazione per il nuovo arrivato, sarà necessario far entrare lo stesso in collegamento con tutti i membri della sua nuova famiglia. La conoscenza deve avvenire in modo graduale, in modo tale che l’animale non venga traumatizzato dai nuovi incontri. Soprattutto nei primi giorni di convivenza, è molto importante che l’animale non sia mai lasciato solo, in quanto potrebbe sentirsi spaesato e spaventato dalla sua nuova sistemazione. All’animale dovranno essere insegnati i giusti comportamenti da tenere all’interno della sua nuova famiglia, sin dai primi giorni di convivenza, per fare in modo che esso li recepisca completamente. Tutti gli insegnamenti ed addestramenti devono essere svolti con gradualità e senza mai utilizzare atteggiamenti aggressivi verso l’animale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO