![]() | Svilupppo comportamentale del cucciolo in allevamento. Guida per gli allevatori al benessere psicofisico del cane Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,77€ (Risparmi 0,23€) |
Le differenze tra un cane adulto e uno anziano sono numerose, esistono delle problematiche che si sviluppano e pian piano incrementano con l'avanzare dell'età: si assiste ad un naturale calo dell'attività metabolica del cane che apparirà più appesantito, più affaticato e meno esuberante, il che comporta una graduale diminuzione della forza fisica che porta con sè anche una lenta atrofizzazione muscolare.
![]() | Longwu Vestiti senza bretelle sexy della maglietta delle donne V del maglione set mini pezzi blu-L Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,43€ |
Prima che si presentino problemi più gravi, malattie e disfunzioni, il cane inizia a presentare delle avvisaglie, per esempio compaiono i primi peli bianchi o grigi, il pelo è meno lucente e tende a ricrescere meno folto, diventa sempre più abitudinario e poco incline al cambiamento, ad esempio il vostro cane non sarà particolarmente contento di cambiare casa o di vedere in casa gente sconosciuta. In alcuni casi possono verificarsi disturbi del sonno o eccessiva pigrizia, tendenza a camminare in maniera claudicante o a perdere l'equilibrio, quest'ultima è connessa spesso alla perdita graduale della vista o comparsa della cataratta.
I sensi rispondono meno, soprattutto l'udito, più un cane avanza con l'età e più c'è la possibilità che diventi sordo, è possibile riscontrare un abbassamento dell'udito in maniera molto semplice: provate a chiamare il vostro cane partendo da una distanza abbastanza lunga e se non si gira man mano avvicinatevi.Anche la bocca del cane subisce delle modifiche: un accumulo eccessivo di tartaro sullo smalto e le gengive infiammate potrebbero causare un alito cattivo.Anche la pelle potrebbe diventare meno elastica e quindi predisposta a frequenti lacerazioni, screpolature che possono essere molto fastidiose e che potrebbero rendere le coccole non proprio piacevoli per l'animale che, involontariamente, potrebbe comportarsi in maniera aggressiva se accarezzato.Un altro sintomo facile da riconoscere anche per un occhio non particolarmente esperto è la tosse, infatti i cani, specialmente quelli di taglia piccola, con l'avanzare dell'età accumulano muco nei polmoni.Un cane anziano deve essere gestito in maniera meticolosa, il vostro veterinario di fiducia saprà indicarvi comportamenti consoni da tenere per accudirlo, in generale esistono però delle semplici regole che possono essere applicate.
Si è detto che il cane subisce alterazioni dell'appetito, mangerà troppo o troppo poco, è necessario quindi tenere sotto controllo il peso, l'animale non dovrà mai essere eccessivamente grasso nè troppo magro, dovrete "metterlo a dieta", la dieta sarà indicata dal veterinaio, in linea di massima però non dovrà mangiare tanto quanto mangiava quando era giovane e forte.Il fatto che il cane sia pigro non significa che bisogna assecondare questo suo atteggiamento, anzi, sarebbe opportuno portarlo fuori a fare delle passeggiate, lasciarlo in casa tutto il giorno nella suo angolino non lo spronerà di certo, senza dimenticare che frequenti passeggiate sono alle volte necessarie per consentire all'animale di fare i suoi bisogni, più difficili da contenere con l'età.Continuate sempre a curare i vostri cani con prodotti specifici, pulitegli periodicamente i denti, lavateli e spazzolate frequentemente.Putroppo nessuno può assicurare una vecchiaia in completa salute al vostro cane, ma in linea generale, a meno che non insorgano tumori, un cane che conduce una vita sana da cucciolo e nell'età adulta sarà un animale anziano tendenzialmente sano e se non sano quanto meno felice.
COMMENTI SULL' ARTICOLO