![]() | Comprendere il linguaggio del cane. Come conoscerlo e interpretarlo in ogni situazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
Una volta diagnosticata la malattia, sarà il veterinario stesso a suggerirci la terapia più adeguata. La debolezza può dipendere da infezioni batteriche, e in tal caso sarà necessaria una terapia antibiotica associata ad altri farmaci di supporto, o da infezioni virali, ben più ostiche da curare. Per la maggior parte delle infezioni da virus (parvovirosi, cimurro ecc) non esiste una cura vera e propria, ma bisogna semplicemente lasciare che la malattia faccia il proprio corso, supportando il fisico del cane in tutti i modi possibili per aiutarlo a debellarla. Ancora, la debolezza può essere indice di malattie cardiache o epatiche, di diabete, di ipoglicemia, e in tal caso sarà necessaria l’assunzione di farmaci mirati e un cambiamento nella dieta e nello stile di vita di Fido. Tra le altre possibili cause di debolezza vi sono i tumori, gli avvelenamenti, le intolleranze, i traumi, l’anemia… insomma è evidente che, senza una diagnosi corretta, trovare il rimedio adatto è pressoché impossibile.
![]() | Wandisy Campanello Intelligente - Sicurezza Domestica Domestica con Pulsante elettronico a Campana con Pulsante per Campana Homesafe Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,27€ |
Un buon supporto alla terapia farmacologica, in caso di debolezza del cane, è la somministrazione di integratori alimentari: vitamine, calcio e acidi grassi possono rafforzare il fisico di Fido e aiutarlo a rimettersi in forze più rapidamente. Attenzione al fai da te, però! Gli integratori, dati a sproposito o in dosi eccessive, possono essere pericolosi: atteniamoci quindi strettamente ai consigli del veterinario.
COMMENTI SULL' ARTICOLO