Giocare con il cane. Divertimenti e passatempi per cani e padroni Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
Il cane anziano può essere colpito da diverse malattie che possono andare a minare il suo buono stato di salute. L’insorgere di questi problemi dipende, ovviamente, anche dallo stesso invecchiamento, il quale è in grado di provocare un generale indebolimento degli organi dell’animale e del suo sistema immunitario. La vecchiaia, infatti, può portare l’animale a dover subire l’arrivo di frequenti freddi e stati influenzali, che possono essere accompagnati da nausea, estrema stanchezza ed inappetenza. Il cane anziano, inoltre, potrebbe essere colpito da numerose malattie anche frequenti nell’uomo, come il diabete, l’insufficienza renale, disturbi digestivi di diversa natura e problemi cardiaci. L’intensità di questi problemi, ovviamente, dipenderà dalle condizioni generali di salute del nostro amico a quattro zampe. L’animale anziano, inoltre, potrebbe manifestare forme di intolleranza alimentare, anche nei confronti di alimenti usualmente utilizzati nell’ambito della sua dieta, intolleranze che potrebbero comportare nell’animale fenomeni di inappetenza, nausea e diarrea e che potrebbero trasformarsi anche in problemi gravi di alimentazione. Il cane anziano, inoltre, può anche essere colpito da tumori e cancri, i quali difficilmente riescono ad essere curati con la stessa efficacia con cui essi vengono trattati nell’uomo. Il tumore nel cane, infatti, può peggiorare anche attraverso la semplice assunzioni di alcuni alimenti, indi per cui risulta estremamente importante far sì che sia un veterinario esperto a seguire il nostro amico a quattro zampe per tutto il decorso della malattia stessa. Molto spesso, inoltre, questi problemi vengono trattati attraverso l’uso di medicinali omeopatici. Molto frequenti sono, inoltre, le malattie alle ossa e alle articolazioni, che vanno a debilitare enormemente l’animale, rendendo difficile anche solo il semplice passeggiare. In questi casi, è importante che l’animale sia seguito da un buon veterinario che sappia anche effettuare esercizi di fisioterapia con il cane stesso e che sia estremamente curata l’alimentazione del nostro amico a quattro zampe, onde evitare che un aumento eccessivo di peso, dovuto anche alle difficoltà motorie, vada a peggiorare ulteriormente ed eccessivamente la situazione.
Kit Tosatrice Professionale Per Cani Tagliacapelli Animali Gatto Ricaricabile Tosatore Elettrico 4 Pettine Testina Regolabile Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,99€ |
Il cane anziano, quindi, deve essere estremamente seguito durante la sua vita quotidiana ed è estremamente importante, inoltre, curare adeguatamente la sua alimentazione. Risulta, infatti, necessaria una riduzione, anche drastica, dei grassi assunti giornalmente dall’animale, mentre non deve essere assolutamente modificata la quantità di proteine presente nei pasti dell’animale. Occorre, inoltre, ridurre le porzioni giornaliere di pasti, in quanto un cane anziano necessita di una minore quantità di cibo rispetto ad un cane adulto ed attivo. L’animale dovrà, inoltre, cercare di bere una quantità maggiore di acqua, onde evitare l’insorgere di problemi renali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO