![]() | Bella-shop Scialle scialle invernale a forma di cane da pastore tedesco Fair Isle Christmas Silhouette grigio scialle Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,2€ |
Come tutti i cani, anche il pastore tedesco, ad un certo punto della sua crescita, sente il bisogno di accoppiarsi e di riprodursi. Le modalità con cui tutto ciò deve avvenire devono adeguatamente essere seguite dal padrone degli animali, in modo tale da evitare errori anche fatali. Innanzitutto è bene scegliere attentamente il soggetto con cui il nostro pastore tedesco si accoppierà: se si desidera,infatti, avere dei cuccioli di razza pura, bisognerà che entrambi gli animali lo siano (questo potrà essere verificato attraverso degli appositi documenti, come il pedigree). È molto frequente, inoltre, trovare degli annunci, anche in rete, di persone che propongono il proprio animale per degli accoppiamenti. Anche in questo caso, bisogna attentamente verificare la presenza di tutti i requisiti previsti dalla razza, soprattutto se si vuole che la purezza resti inalterata.
![]() | Winston & Bear Adesivi da Parete Cucciolo Pastor Tedesco - Adesivi Cani 3D - 2 Confezioni - Frigorifero - Bagno - Camera - Automobile - Vendita al Dettaglio Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Il calore dei pastori tedesco, chiamato anche ciclo estrale, ha una frequenza di due periodi all’anno. Ogni periodo del calore dura circa una ventina di giorni.
Ovviamente,il ciclo estrale di una cagna è una fase molto importante della sua vita, perché indica che l’animale è totalmente pronto per poter essere fecondata ed è una fase che si riverificherà per tutta la vita dell’animale stesso. Solitamente il primo ciclo estrale delle femmine di pastore tedesco può verificarsi tra i primi 6-24 mesi di vita, in base allo sviluppo generale e alla crescita dell’animale. Essendo un animale di grosse dimensioni,comunque, è possibile che il ciclo estrale si presenti in una fase più avanzata della sua crescita. Le fasi del ciclo estrale dell’animale sono: il proestro, l’estro, il diestro e l’anestro. Durante questa fase, la cagna attirerà i maschi attraverso il forte odore emanato appunto dal ciclo estrale. Verso il decimo giorno dall’inizio della fase di ciclo estrale, l’animale comincerà ad essere interessata agli esemplari maschi.A partire dal decimo giorno di ciclo estrale, così, la cagna inizierà a sentire il richiamo del maschio e questo è il momento opportuno per procedere alla fecondazione,con le dovute attenzioni. Innanzitutto, gli animali devono essere lasciati da soli ed in un posto chiuso dove possono sentirsi tranquilli ed indisturbati. Converrebbe far accoppiare due animali che hanno già avuto contatti precedenti, perché in questo modo si è più sicuri che la femmina non respingerà e che non risulterà aggressiva nei suoi confronti. Si consiglia comunque di tenere d’occhio gli animali in fase di accoppiamento per evitare problemi.
Una volta superata la fase iniziale dell’approccio, gli animali proseguiranno nella fase dell’accoppiamento : l’accoppiamento dei cani avviene in modo molto lento e bisogna dare ai cani stessi tutto il tempo di cui hanno bisogno,per evitare che essi possano subire danni ai proprio organi genitali.Se l’accoppiamento va a buon fine, la femmina rimarrà gravida. Non è facile avere a che fare con un esemplare di pastore tedesco incinta, in quanto questa potrebbe risultare aggressiva e nervosa. Questa fase di gestazione ha una durata tipica di 60 giorni. Il cane dovrà essere seguito accuratamente, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione (dovrà ovviamente mangiare di più), ma anche per quanto riguarda la cura dell’igiene. Per quanto riguarda l’alimentazione, bisognerà chiedere informazioni anche al proprio veterinario che potrebbe consigliarci degli integratori alimentari per l’animale. Non dobbiamo spaventarci se, superato il primo mese di gestazione, man mano che si avvicina il parto la femmina tenderà a non muoversi più di tanto o a non essere giocosa;semplicemente essa preferirà stare tranquilla, per evitare dolori e problemi. Nel momento del parto, il luogo deve essere totalmente pulito e purificato, non ci deve essere né troppo freddo né troppo caldo. Si consiglia di chiedere comunque informazioni al proprio veterinario per poter gestire al meglio il momento del parto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO