cuccioli cane pastore tedesco

Cuccioli pastore tedesco

I cuccioli di pastore tedesco sono molto ricercati tra gli appassionati cinofili. Per l’acquisto di un cucciolo di razza pura, dotato quindi di un pedigree che permetterà anche all’animale di partecipare eventualmente ad apposite gare e mostre canine, occorrerà spendere una cifra che oscilla tra i 500 e i 1000 euro. La differenza di prezzo può dipendere da vari fattori: innanzitutto dal luogo in cui l’animale viene acquistato, in secondo luogo dall’età dell’animale e dalle caratteristiche fisiche e comportamentali dei suoi genitori. Il prezzo potrebbe essere considerevolmente più basso nel caso in cui l’animale presenti dei difetti fisici, anche lievi: pensiamo ad una zampa di un colore differente o ad un manto dal colore non ammesso solitamente. In questo caso, però, bisogna considerare bene l’acquisto dell’animale, in quanto un simile difetto fisico potrebbe escludere la possibilità del rilascio del pedigree, cosa che eliminerebbe non solo la possibilità di vedere riconosciuta la purezza della razza dell’animale ma anche quella di permettere all’animale di partecipare a gare e concorsi. Occorre, inoltre, ricordare che l’acquisto di un cucciolo di pastore tedesco comporta sicuramente altre spese, soprattutto per la cura del suo aspetto e della sua salute. Questi animali, inoltre, richiedono ampi spazi in cui risiedere e molto tempo da dedicare loro, a causa della loro estrema vivacità e della necessità che essi possano muoversi ed effettuare un quotidiano esercizio fisico. Per questo motivo, si consiglia di riflettere bene sull’acquisto di questo meraviglioso cucciolo prima di effettuarlo, in modo da considerare attentamente quelle che sono le proprie possibilità non solo economiche ma anche di tempo.
cuccioli pastore tedesco

AVANTI TRENDSTORE Cuccia per Cani in PVC per Esterno Colore Grigio Chiaro con Tetto Verde

Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,9€


Educazione del cucciolo di pastore tedesco

cuccioli pastore tedesco Come già detto, i cuccioli di pastore tedesco sono solitamente animali molto vivaci ed iperattivi, che richiedono molte attenzioni e anche molto spazio per poter sfogare la propria voglia di movimento e la propria vivacità. Un’altra importante caratteristica di questo bellissimo animale è quella di essere estremamente possessivo e talvolta anche aggressivo nel momento in cui si sente in pericolo. Trattandosi di una razza dal carattere estremamente dominante, infatti, potrebbe facilmente capitare che l’animale, nel caso in cui tema la presenza di altre persone o di altri cani, assuma dei comportamenti aggressivi, che potrebbero risultare addirittura pericolosi. È, quindi, estremamente importante che il cucciolo venga educato sin dalla più tenera età, in modo tale che esso possa riuscire più facilmente ad adattarsi ai suoi spazi e alla presenza di eventuali altri soggetti. È importante, inoltre, che l’animale riesca anche a comprendere la primazia del padrone, onde evitare che esso, crescendo, sviluppi un atteggiamento di superiorità nei confronti del suo stesso padrone, cosa che potrebbe alla lunga risultare non soltanto fastidiosa ma addirittura pericolosa. Il cucciolo deve, quindi, essere sottoposto, già nei primi mesi di vita, a quotidiane sessioni educative. Nel caso in cui non si disponga del tempo sufficiente per siffatte sedute, sarà possibile utilizzare e contattare degli appositi centri di addestramento per animali; si consiglia, in questo caso, di rivolgersi ad addestratori già abituati a lavorare con cuccioli di pastore tedesco. Le sedute di addestramento non devono essere mai troppo lunghe e in nessun caso deve assumersi un atteggiamento eccessivamente aggressivo, in quanto questo potrebbe spaventare l’animale e renderlo a noi ostile. Tramite queste sedute, dovrà essere insegnato all’animale a non sporcare in casa, a camminare correttamente al guinzaglio e così via.

  • foto vaccino gatto Tra gli animali da compagnia più diffusi nelle case italiane c’è il gatto, a cui ci si affeziona per la sua voglia di coccole e per il suo carattere particolare. Il gatto è un animale che spesso vive ...
  • cuccioli di cane Penso proprio che tutti vorremmo avere sempre accanto un piccolo batuffolo che invece di camminare rotola, invece di abbaiare fa versi strani, quando mangia si sporca tutto ed è “così divertente”, che...
  • foto di un cane I primi resti fossili di canidi ritrovati nei pressi di insediamenti umani risalgono a ben 12.000 anni fa. Per molto tempo si è pensato fossero i resti di veri e propri cani domestici, poi un gruppo d...
  • Jack Russel Esistono più di trecento razze canine, di taglie diverse a partire dal chihuahua mini, giusto per fare un nome, fino ad arrivare all'alano.Scegliere di acquistare un cane di razza comporta una spesa...

Marchio Amazon - Solimo - Alimento secco completo per cani adulti ricco di manzo con piselli, 1 confezione da 20 kg

Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,99€


cuccioli cane pastore tedesco: Dove acquistare un cucciolo di pastore tedesco?

I cuccioli di pastore tedesco possono essere acquistati in diversi luoghi. È, innanzitutto, possibile rivolgersi ad un apposito allevamento di pastori tedeschi: si consiglia di rivolgersi ad allevamenti che si occupano specificamente di questa razza, in quanto si potrà, in questo modo, essere maggiormente sicuri dell’affidabilità e della competenza della struttura. Si consiglia di scegliere una struttura facilmente raggiungibile: in questo modo sarà facile raggiungere la stessa nel caso in cui si verifichino dei problemi con l’ animale. L’allevatore dovrà permetterci di visionare preventivamente l’animale che andremo a scegliere e dovrà sottoporre lo stesso ad un’accurata visita veterinaria, in modo tale da accertare l’assenza di problemi fisici nel cucciolo. È, inoltre, importante che l’allevamento ci rilasci il summenzionato pedigree dell’animale. I cuccioli possono, inoltre, essere acquistati presso negozi di animali dotati della specifica licenza per la vendita o presso privati che hanno a disposizione una cucciolata di questa bellissima razza. Per queste modalità di acquisto, la nostra attenzione deve essere ancora maggiore, onde evitare che ci vengano riservate brutte sorprese. Anche in questi casi, quindi, si consiglia di richiedere un’accurata visita veterinaria prima di procedere all’acquisto.



COMMENTI SULL' ARTICOLO