Eukanuba, Alimento completo per Cani di Razza Pastore Tedesco, Crocchette con Pollo, 2,5 Kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,19€ (Risparmi 1,7€) |
Nel momento in cui decidiamo di acquistare un cane, abbiamo diverse opzioni tra cui possiamo scegliere: possiamo rivolgerci ad un negozio di animali, ad un allevamento, o finanche acquistarlo online.
Innanzitutto, l’ultima opzione (sebbene stia prendendo sempre più piede negli ultimi anni) è la più sconsigliata: acquistando il cane online infatti non avremo reali garanzie sul suo stato di salute, sulla sua età e sulle sue caratteristiche. Inoltre è disumano acquistare un cane come se fosse un elettrodomestico: è sempre consigliabile incontrare personalmente l’animale, così che si possa stabilire un feeling prima dell’acquisto.L’ipotesi ‘negozio di animali’ è migliore, anche se dobbiamo accertarci bene della provenienza dei cuccioli: sono tristemente note infatti le importazioni di cuccioli dall’Est, in condizioni pessime. Tali cani sono in genere condannati a morire cuccioli a causa di condizioni di salute davvero pessime.Ci sono poi gli allevamenti: questa, per gli appassionati e i cinofili, può essere l’opzione migliore, anche se come vedremo non è esente da rischi.E’ utile ricordare, infine, l’esistenza di tantissimi cani senza padrone nei canili. Certo, prendere un cane in canile non dà garanzie, ma per chi non è un cinofilo ed è semplicemente alla ricerca di compagnia, può essere l’opzione migliore: noi avremo il nostro cucciolo, un cane abbandonato troverà finalmente casa, ed il tutto in maniera assolutamente gratuita. BEST DOG - Premium Guinzaglio per cani di grossa taglia, riflettente con ammortizzatore Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,95€ |
Come si è già detto, scegliere il nostro pastore tedesco in allevamento può essere la soluzione migliore, eppure ci sono cose a cui dobbiamo prestare attenzione.
La maggior parte dei problemi riguarda il pedigree: non è sufficiente infatti che il cane ‘sembri’ di razza, che abbia tutti i tratti e le caratteristiche del caso. L’appartenenza del cane alla razza dev’essere certificata, altrimenti non importa quanto puro sia, non potrà mai partecipare ad esibizioni e mostre di nessun genere, né tantomeno accoppiarsi per dare vita ad altri cuccioli di razza.Sarà proprio il pedigree poi a riportare tutti i momenti salienti della vita del nostro compagno a quattro zampe: la nascita, l’accoppiamento, la partecipazione a mostre e quant’altro, fino al decesso.Molti allevatori purtroppo cercano di raggirare l’acquirente a proposito del pedigree, approfittandosi magari della sua inesperienza. Alcuni cercano di vendere cani senza pedigree assicurando di fare uno sconto, altri cercano di convincerci a pagare dei soldi extra per far certificare il cane, e così via.Ricordiamo inoltre che anche la cucciolata dev’essere registrata, e l’ENCI stabilisce limiti di tempo entro cui è possibile registrarla: se si supera il limite i cuccioli non potranno più ottenere il pedigree. Accertiamoci quindi che la cucciolata sia stata registrata.La prima cosa da fare per evitare di essere truffati è informarci bene. Prima di acquistare il cane, documentiamoci ampiamente su cosa possiamo e dobbiamo prendere da chi ce lo vende (per ulteriori delucidazioni a riguardo possiamo rivolgerci alla stessa ENCI).
Un passo fondamentale ad esempio è chiedere la fattura: essendo una prova dell’acquisto del cane, ci sarà utile in caso dovessero sorgere problemi. In generale poi, è buona norma evitare di dar credito ad allevatori che allevano troppe razze canine insieme, in genere si tratta solo di commercianti senza scrupoli. Evitiamo anche allevatori e negozianti che cercano di vederci cani di età inferiore a 55 giorni, in quanto è sconsigliatissimo acquistare cuccioli troppo piccoli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO