Pulci Gatto

Le pulci e le loro origini

Le pulci sono insetti appartenenti alla famiglia dei Afanitteri (che, letteralmente significa privi di ali). La pulce più comune nel gatto è la Ctenocephalides felis. Si tratta di animali parassiti esterni ematofagi: ovvero di esseri che attecchiscono dall’esterno sul corpo di animali ospiti, generalmente soltanto mammiferi e uccelli, e si nutrono del loro sangue. Il loro corpo può essere lungo fino a sette millimetri nelle specie più grandi ed è sempre molto schiacciato lateralmente. Il capo invece è provvisto di spine, a volte queste protuberanze appuntite sono presenti anche in altre parti sul loro corpo; le antenne sono molto corte ed accolte in appositi solchi sul capo. Le zampe hanno un’anca molto sviluppata, e questa particolare conformazione le rende lodevoli saltatrici: una pulce può coprire con un salto fino a cento volte la sua altezza. L’apparato orare è strutturato appositamente per p0ungere e succhiare. Le uova vengono deposte dalle femmine della specie nel terreno o nei nidi o nelle tane degli ospiti. Quando invece vengono lasciare sul corpo di questi ultimi, cadono necessariamente nei posti da loro frequentati. Da un uovo si sviluppa poi una larva apoda (ovvero senza zampe) che si nutre di detriti vari oltre che delle feci degli adulti. Dopo due mute la larva si “impupa” e dentro il bozzolo pupale diventa un soggetto adulto, uscendo finalmente dal suo involucro protettivo, quando viene a contatto con l’ospite: ecco perché la comparsa avviene contemporaneamente sullo stesso ospite per tantissime pulci adulte, che sembrano sempre spuntate dal nulla. Le pulci adulte possono trasmettere malattie da un gatto all’altro attraverso due veicoli. Il primo veicolo sono le loro feci, perché solitamente defecano quando succhiano in sangue, per cui le loro feci infette penetrano nella lesione aperta dalla loro bocca; il secondo veicolo è inoculando direttamente il patogeno della malattia all’atto della puntura.

Nel gatto comunque è stata riconosciuta un’altra pulce, la Tunga penetrans, proveniente dal Sud America ed ora presente anche in Africa. Lunga circa un millimetro ha una condotta particolare: la femmina infatti penetra completamente nella pelle di un mammifero, anche nell’uomo. Poi mano mano che le uova maturano attorno ad essa và a formarsi una sorta di tumore molto doloroso, che alla fine si spacca e da lì le uova vengono trasferite al terreno, preparandosi per un nuovo ciclo vitale.

IMC Toys - 95847 - Club Petz Bianca gattina interattiva (Lingua Italiana)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25€
(Risparmi 29,9€)


La puntura della pulce

La punture delle pulci non sempre causano problemi molto gravi, come per esempio quelli legati l’anemia, dato il sangue che viene sottratto, ma senz’altro provocano più fastidiose reazioni allergiche, nei nostri amici gatti come anche, in quale caso, negli stessi umani. La pulce è molto comune nelle aree boscose, ma ormai è possibile trovarla anche in piena città dove pare esserci adattata molto bene nei parchi e nelle aree verdi a disposizione. Normalmente però le pulci attaccano i roditori ed anche i gatti, in special modo quelli che vagano in libertà tra campi e boschi. Le pulci dunque, di per sé non sono poi così pericolose ed il fastidio del prurito poi passa spontaneamente. Una pulce, a differenza dell’acaro, è improbabile che si trasmetta da un gatto ad un altro. Quando ci troviamo nella condizione di dover comperare un antipulci per il nostro gatto, è importante che ci assicuriamo che il prodotto sia specifico per gatti. Gli antipulci per cani usati sui gatti sono molto pericolosi, potrebbero causare, tecnicamente, persino la morte del micio. In questo comunque il veterinario ci viene sempre in aiuto, come al solito. Un discorso a parte merita il collare antipulci che, se nei cani può essere utilizzato efficacemente, non è altrettanto sicuro nel gatto, tanto che è spesso responsabile della cosiddetta Dermatite da Contatto. La dermatite da contatto è un disturbo cutaneo dei gatti, e la causa più comune di questa irritazione sembra essere proprio il collare antipulci. Moltissimi gatti lo indossano senza accusare alcun problema, ma altri si coprono di macchie tutto intorno al collo. In casi del genere l’unica soluzione al problema è data dalla rimozione del collare.

  • Il gatto al contrario di tanti altri animali domestici non lascia presagire nulla al padrone si sente poco bene; in genere non si lagna mai, preferendo rimanere in disparte, isolandosi dal resto della...
  • Il pelo è un elemento comune a tutti i gatti del mondo, Non esiste una sola razza felina che sia priva di pelo attualmente, ciò che più gli somiglia è il mantello quasi rado Sphynx, che comunque è dot...
  • Capita spesso, specialmente quando la stagione è piuttosto rigida, che il gatto presenti più o meno assiduamente degli starnuti, a volte assai diradati come frequenza durante la giornata a volte più c...
  • Tutti sappiamo, per esperienza, che i gatti possono essere attaccati da parassiti quali pulci e zecche, ma non dobbiamo dimenticare che accanto a questa possibilità c’è quella che siano vittima di alt...

Un dono speciale di nome Bob

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,41€
(Risparmi 1,49€)


Curare le pulci

La lotta contro le pulci nel nostro Paese ormai è appannaggio soltanto, e per fortuna, di cane e gatto, visto che la pulce dell’uomo in Italia è diventata rara. Quando ci attrezziamo per liberare il nostro gatto dalle pulci dobbiamo tener presente che vanno debellati si i soggetti adulti che magari vediamo anche ad occhio nudo, ma è importante anche eliminare contemporaneamente ad essi le larve presenti. I prodotti in commercio e i consigli di un buon veterinario ci verranno senz’altro in aiuto, visto che oggi la ricerca ha fatto passi da giganti andando oltre i soliti e ripetuti trattamenti con polveri, spray e collari. Oggi esistono prodotti come Advantage o Front-line, relativamente economici, oltre che assolutamente efficaci e semplici da usare. Basta applicarli direttamente sulla pelle del gatto e frizionare per qualche secondo. Ma se il gatto dovesse comunque presentare pulci sul suo corpo, ricordiamoci di disinfestare accuratamente non solo lui ma anche giaciglio ed ogni sito da lui raggiungibile. Una soluzione definitiva al problema è l’utilizzo di insetticidi a base di cloro-derivati, che vanno cosparsi distribuiti anche sui pavimenti in casa, poi toccherà lavare e disinfettare tutta la tappezzeria di casa, compresi cuscini, copri divani, copri sedie e tende.


Pulci Gatto: La corretta prevenzione

Nei periodi estivi quando torna imponente il caldo, tornano in genere anche le pulci, che amano ambienti umidi e caldi. Se il nostro gatto è abituato a uscire di casa e farsi le sue passeggiate di esplorazione del vicinato questo è il momento migliore per trattarlo con i prodotti specifici. Una singola pulce può depositare sul corpo ospite fino a cinquanta uova al giorno, calcolando una decina di giorni per la schiusa, all’inizio l’animale, e tutta la tappezzeria di casa, avranno a che fare con le larve, che si infilano davvero dappertutto. Al momento opportuno poi questi fastidiosi parassiti, mantenuti tranquilli e al caldo nelle nostre case, possono attaccare facilmente il gatto o qualunque animale che passi nei paraggi. Le pulci possono pungere, come si è visto, anche l’uomo, e la loro saliva può provocare, volendo, irritazioni gravi sia a lui che al suo adorato compagno felino. E’ dalla saliva solitamente che sviluppano varie forme di dermatiti, poi se il gatto si gratta con insistenza oltre alle chiazze rosse e ruvide tipiche della dermatite, si sviluppano anche zone in cui il pelo cade. Alla pulce sono attribuibili anche la trasmissione di alcuni parassiti intestinali e quella del batterio responsabile della cosiddetta malattia da “graffio di gatto”. Un buon metodo per vedere se il nostro micio ha preso le pulci è spazzolarlo su un foglio di giornale e fare attenzione se ci sono poi dei granellini marrone scuro, che potrebbero essere feci del parassita. Basterà poi bagnare questi granellini con l’acqua e verificare se diventano color rosso sangue. La prevenzione per le pulci è sempre indispensabile per un sereno convivere tra gatti e uomo o altri animali, anche perché prevenire è sicuramente più efficace e veloce che dover poi ritrovarsi a bonificare interee aree di casa.



COMMENTI SULL' ARTICOLO