Teknoline T03 Tostiera Elettrica Prezzo: in offerta su Amazon a: 179€ |
La salamandra alpina, conosciuta anche come salamandra nera appartiene alla famiglia delle Salamandre e deve il suo nome al fatto che vive esclusivamente nelle zone dell’arco alpino e in particolare lungo il versante orientale della catena montuosa. E’ l’unico anfibio europeo che non necessità dell’acqua per sopravvivere. Il corpo è completamente nero con segmenti verticali lungo il tronco. I maschi raggiungono al massimo i 13 centimetri di lunghezza, mentre le femmine raggiungono i 15 centimetri. La salamandra Lanzai è un anfibio endemico delle Alpi Cozie che raggiunge una lunghezza massima di 20 centimetri. Ha una colorazione uniforme nero lucido. Ha la testa larga e appiattita, mentre, la coda è arrotondata in punta. La salamandra di Lanza si nutre principalmente di lumache, chiocciole, ragni e insetti acquatici. Non ha predatori, poiché, la sua pelle secerne un liquido tossico che tiene lontani eventuali aggressori.
Bullyland 68493 - Serpenti/Anfibi - Salamandra Maculata Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,45€ |
La Salamandra pezzata deve il suo nome alla presenza di appariscenti macchie gialle su tutto il corpo. E’ un anfibio della famiglia delle Salamandridae che raggiunge i venti centimetri di lunghezza coda compresa. Il corpo nero e lucido è allungato, mentre le zampe sono piccole e robuste. La coda è corta, la testa piccola e gli occhi scurissimi sono sporgenti. Si tratta di un anfibio notturno ed esce dalla propria tana solo dopo il tramonto o durante le giornate di pioggia. E’ un anfibio attivo solo in primavera e in estate. Le salamandre pezzate si nutrono di insetti, invertebrati e molluschi.
La salamandra dagli occhiali è un piccolo anfibio che raggiunge al massimo i 10 centimetri di lunghezza. Il colore della pelle varia dal bruno al rosso, al nero. Sulla testa ha una macchia chiara a forma di 8 a cui deve il suo nome. Vive principalmente sugli Appennini a sud del Volturno. La stagione degli amori coincide con la primavera. Le larve vivono in acque fredde e ben ossigenate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO