![]() | In becco al gheppio Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
I falchi della Regina sono uccelli migratori, che arrivano a compiere anche fino a 10.000 km all’anno per spostarsi, ad esempio, dal Madagascar all’Europa. Infatti, questi falchi trascorrono l’inverno nel continente africano, alla ricerca di calore, ma, con l’arrivo del caldo torrido si spostano verso i luoghi più freschi del continente Europeo. L’habitat ideale del falco della Regina è rappresentato dalle piccole isole del mediterraneo come quelle dell'arcipelago greco o Malta. Anche nell’Italia insulare è possibile ammirarne alcuni esemplari, prevalentemente a Lampedusa ed in Sardegna. Si tratta di uccelli molto adattabili, ma, che spesso sono stati vittima di bracconieri.
![]() | Portal Cool Johnsons Sarah Cut Flowers Linaria Lights (Toadflax) Corvo imperiale 1000 semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Il falco della Regina non costruisce nidi particolari, preferendo deporre le uova su rocce o luoghi isolati. Preferibilmente, ad ogni modo, depone le uova su superfici coperte da un leggero velo di sabbia, in modo da rendere il luogo un po’ più soffice. Solitamente depone dalle due alle quattro uova, delle quali si occupa la femmina per tutto il periodo della cova. Quest’ultimo dura circa un mese, da agosto a settembre, cosicché per i primi di ottobre i piccoli sono già in grado di volare e badare a sé stessi.
Il falco della Regina deve il suo nome a Eleonora d’Arborea, legislatrice del XV secolo che vietò tassativamente la caccia a questi nobili animali. La dieta del falco della Regina si compone prevalentemente di grandi insetti, che ghermisce con gli artigli acuminati delle sue zampe. Tuttavia, quando arriva la stagione migratoria, trascorre la maggior parte del suo tempo planando a bassa quota sul mare: in questo modo ha una chiara visuale sugli stormi migranti, e quando individua qualche uccello meno prestante si getta in picchiata sulla preda e l’afferra con i suoi possenti artigli. Si tratta di un uccello migratore e solitario.
COMMENTI SULL' ARTICOLO