In becco al gheppio Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Il falco pecchiaiolo ha un areale di distribuzione molto ampio che comprende l’Europa, l’Asia e l’Africa. Si tratta di una specie migratrice e sverna principalmente nelle regioni dell’Africa mediterranea e Sahariana. Solitamente torna in Europa nel periodo primaverile per nidificare. L’habitat naturale del falco pecchiaiolo è costituito da distese aperte, savana, boschi non troppo fitti e pianure. In questi habitat riesce più facilmente a scovare le sue prede costituite principalmente da insetti.
Original old antique victorian print Le Isole Salomone Sbalorditive del Falco del Cuculo delle Barelle di Baza Gurneyi Ramsay John Gould della Stampa Prezzo: in offerta su Amazon a: 51€ |
La stagione degli amori per il falco pecchiaiolo va da maggio ad agosto e coincide con il ritorno dalle regioni di svernamento invernale. L’accoppiamento vero e proprio è preceduto da un preciso rituale di corteggiamento per conquistare la femmina. La femmina costruisce il nido sulla cima di alberi alti, o, utilizza nidi abbandonati da altre specie. In genere vengono deposte 2 o 3 uova caratterizzate da guscio bruno con macchie purpuree. La cova dura circa un mese e mezzo. Appena nati, i piccoli sono accuditi e nutriti da entrambi i genitori. A 40 giorni imparano a volare, ma, resteranno con i genitori ancora per qualche settimana. Il falco pecchiaiolo fa un’unica covata all’anno.
La dieta del falco pecchiaiolo è composta principalmente da insetti. E’ molto ghiotto di larve e pupe di vespa. Si nutre di vespe, calabroni, bombi senza essere punto grazie alla particolare conformazione delle piume e della coda. Non disdegna di cacciare anche anfibi, piccoli mammiferi, nidiacei e uova di uccelli. Le prede vengono catturate sia sul terreno con la tecnica dell’agguato, sia in volo con la tecnica della perlustrazione. Il volo del falco pecchiaiolo è lento, planato e sfrutta le correnti termiche ascensionali. E’ una specie con abitudini diurne e tende a vivere da solo o in coppia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO