JH Lacrocon John James Audubon - Pollo Sultano Riproduzioni Quadro Stampa su Tela Arrotolata 60X35 cm - Dipinti Uccelli Decorazione Parete Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ (Risparmi 10€) |
Il falco pescatore ha un areale di distribuzione molto ampio che comprende l’Europa, l’Asia, il continente Americano, l’Africa e l’Australia. In Italia è svernante e in alcune zone, come il parco della Maremma, anche nidificante. Si tratta di una specie migratrice e tende a spostarsi nelle regioni più calde come l’Africa Mediterranea o l’America meridionale durante l’inverno. Il suo habitat naturale è costituito da ampi specchi d’acqua sia dolci che salmastri, circondati da una fitta vegetazione. L’acqua è il suo territorio di caccia, mentre gli alberi gli offrono riparo e rifugio. Lo si può trovare nei pressi di lagune, laghi artificiali, stagni e zone costiere.
I Love nana cuore fascino antico perline in argento Sterling 925 per braccialetto europeo compatibile Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,03€ |
La stagione degli amori per il falco pescatore coincide con la primavera. La nidificazione avviene tra aprile e giugno. Il nido viene costruito da entrambi i genitori sulla cima di alberi di alto fusto, nei pressi di specchi d’acqua abbastanza estesi. Il nido è a forma di coppa ed è costruito con rami e sterpi intrecciati. La femmina depone dalle 2 alle 4 uova, con il guscio giallastro picchiettato di grigio, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 35 giorni. Appena nati i piccoli dipendono dai genitori che li nutrono e li accudiscono fino a quando non diventano autosufficienti. Il nido viene spesso riparato e riutilizzato nelle covate successive. Il falco pescatore effettua un’unica covata annua.
Il falco pescatore si nutre essenzialmente di pesci catturati a pelo d’acqua o sotto la superficie. Il falco pescatore, infatti, tende a tuffarsi completamente in acqua e afferrare i pesci con gli artigli. Una serie di uncini situati sotto la pianta dei piedi gli consentono di trattenere anche le prede più scivolose. Una volta catturata la preda, il falco riemerge e torna sui rami degli alberi per consumare il pasto. Si tratta di una specie solitaria che tende a vivere in coppia o in piccoli gruppi. Migratrice e diurna.
COMMENTI SULL' ARTICOLO