La mente del corvo Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,75€ (Risparmi 5,25€) |
La gallinella d’acqua ha un’areale di distribuzione molto ampio. Le varie sottospecie, infatti, vivono in Europa, Africa e Asia. In Europa la si può trovare principalmente nelle regioni meridionali e occidentali. In Asia la si può trovare a tutte le latitudini, mentre in Africa si stabilisce principalmente lungo le coste delle regioni affacciate sul Mediterraneo. Il suo habitat naturale è caratterizzata dalla presenza di specchi d’acqua dolce come stagni, laghi o paludi. Predilige gli ambienti umidi con acque calme, dove riesce a trovare cibo in abbondanza e rifugio da eventuali minacce. Ama i territori con vegetazione acquatica abbondante e alta e non disdegna di stabilirsi lungo gli argini dei fiumi. E’ un uccello molto adattabile e ciò gli ha consentito di stabilirsi anche in habitat molto diversi da quello tipico della specie. Non ama, però, le temperature troppo rigide. Si tratta di una specie sedentaria e quando migra lo fa solo per coprire brevi distanze andando a svernare nei paesi più caldi. In Italia la gallinella d’acqua è sedentaria e nidificante.
Portal Cool Johnsons Sarah Cut Flowers Linaria Lights (Toadflax) Corvo imperiale 1000 semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
La stagione degli amori per la gallinella d’acqua coincide con l’arrivo della primavera. Si tratta di una specie monogama, il che significa che le coppie una volta formatesi restano insieme per tutto il periodo della riproduzione. L’accoppiamento vero e proprio è preceduto da un preciso rituale di corteggiamento con il maschio che si produce in canti ritmati, intervallati da suoni acuti e striduli per attirare la femmina. Non sono rari i combattimenti tra maschi per imporre il predominio sul territorio e sulla femmina. Nel periodo degli amori, infatti, i maschi della specie diventano molto territoriali. La femmina costruisce il nido sulla terra ferma, lungo la riva dei fiumi o su qualche isolotto, sempre ben nascosto dalla vegetazione. Il nido della gallinella d’acqua è a forma di cupola ed è costruito con piante acquatiche e foglie intrecciate. Il maschio collabora alla costruzione del nido che è dotato anche di una rampa per raggiungere subito l’acqua e in alcuni casi anche di una sorta di copertura per nasconderlo alla vista di eventuali predatori. Dopo l’accoppiamento vengono deposte dalle cinque alle dieci uova con il guscio marrone, punteggiato di scuro. La gestazione dura circa venti giorni ed è affidata ad entrambi i genitori. Appena nati i piccoli sono ricoperti da una sorta di lanugine nera, con la pelle della testa e degli occhi rosa e blu. Il becco è rosso e le zampe verdi. I piccolo sono nidifughi, il che significa che seguono subito la madre fuori dal nido alla ricerca di cibo. Resteranno con lei per alcune settimane prima di diventare indipendenti e lasciare il nido. In alcuni casi aiutano anche i genitori a crescere la seconda nidiata. La femmina spesso compie una seconda nidiate nel corso della stagione riproduttiva.
L’alimentazione della gallinella d’acqua è composta principalmente da insetti acquatici, piccoli pesci, molluschi invertebrati, germogli e piante acquatiche. La gallinella d’acqua riesce a mangiare sia mentre nuota, sia mentre cammina. Quando è in acqua tende ad immergere la testa sotto la superficie in cerca di cibo come fanno alcune anatre. Difficilmente si immerge completamente o nuota sott’acqua. La specie è molto abile e veloce a nuotare, mentre sulla terra ferma si muove in maniera goffa e impacciata. Il volo è molto pesante. In caso di paura emettono un richiamo molto caratteristico. Non si tratta di una specie considerata a rischio di estinzione o minacciata anche se l’inquinamento e la progressiva distruzione degli habitat naturali stanno causando una sensibile riduzione della popolazione europea.
COMMENTI SULL' ARTICOLO