gufo di palude

Caratteristiche

Il gufo di palude, il cui nome scientifico è Asio Flammeus, è un uccello appartenente alla famiglia degli Strigidi. Ha dimensioni simili a quelle del gufo comune: è lungo una quarantina di centimetri, per un peso che oscilla tra i 200 e i 500 grammi. Il piumaggio è molto caratteristico. Sulla faccia presenta piume piuttosto chiare, che vanno scurendosi verso le estremità; tipici di questa specie sono dei ciuffetti corti di piume ai lati del volto, che ricordano delle orecchie. Sul resto del corpo il piumaggio è fulvo, piuttosto chiaro, alternato a macchie più scure. Anche sulle ali le piume sono prevalentemente chiare, e si vanno poi a scurire nella parte terminale dell’ala stessa. A causa delle sue ali lunghe e strette, un gufo di palude in volo può essere facilmente confuso con un falco da un osservatore poco attento.
gufo di palude

Uccello Gallinaceous del Francolino di Monte degli Uccelli C1870 di Cassell

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€


Habitat naturale

e distribuzione

Il gufo di palude vive in ambienti dalla ricca vegetazione, come brughiere, tundre, praterie, ma anche campi coltivati e pascoli. Raramente si spinge ad altitudini elevate, preferendo invece la pianura e la collina. E’ diffuso in Europa (soprattutto nella Penisola Iberica e nell’Europa settentrionale), in Africa settentrionale, in alcune zone dell’Asia, nel Canada, negli Stati Uniti, ai Caraibi, nelle Galapagos, alle Hawaii, e localmente nel Sud America. In Italia il gufo di palude viene avvistato solitamente nei mesi invernali, di passaggio durante la migrazione, mentre è praticamente assente nel resto dell’anno.

  • assiolo L’assiolo è un piccolo uccello della famiglia degli stringidi. E’ la specie più piccola della famiglia, insieme alla civetta nana. Gli adulti raggiungono in media i 20 centimetri di lunghezza, con un’...
  • gufo reale Il gufo reale è un grosso uccello appartenente alla famiglia degli Strigidi. Il suo nome scientifico è Bubo Bubo, mentre quello comune è dovuto alle sue dimensioni che ne fanno il più grande tra i guf...
  • gufo comune Il gufo comune, o Asio otus, è un rapace notturno di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli Strigiformi. Si riconosce per la caratteristica maschera facciale divisa in due dischi bianchi e ...
  • civetta nana La civetta nana, Glaucidium passerinum, è un piccolo rapace notturno appartenente alla famiglia degli Strigidi. Come suggerisce il nome stesso, questo volatile è il più piccolo rapace notturno present...

BECCACCE E SETTER: UN SOGNO LUNGO UNA VITA

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,53€
(Risparmi 3,07€)


gufo di palude: Caccia e abitudini

Il gufo di palude è un rapace che caccia prevalentemente al crepuscolo e durante il giorno, mentre è poco attivo nelle ore notturne. Quando è a caccia vola a bassa quota, alternando battiti d’ala ritmici a planate discensionali, finché non trova una preda da attaccare; le sue prede tipiche sono piccoli mammiferi e roditori (arvicole e topi), ma anche rane, lucertole e pesci. Raramente nidifica sugli alberi: più spesso crea dei nidi comuni a terra, condivisi con almeno una decina di suoi simili. Come uccello è poco loquace: il suo verso, basso e delicato, si sente raramente. Caratterialmente parlando, può diventare piuttosto aggressivo nel periodo riproduttivo e nelle vicinanze del proprio nido.



COMMENTI SULL' ARTICOLO