SCHLEICH 2514671 - Civetta delle Nevi Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,75€ (Risparmi 0,01€) |
Il moriglione ha un areale di distribuzione molto ampio. In particolare questo uccello vive in Europa, Asia, Africa del nord ed America del nord. in Italia ci sono scarse nidificazioni sparse un po' ovunque, ma, sempre ad altitudini basse e dove c’è presenza di uno specchio d'acqua. Si tratta infatti, di un’anatra tuffatrice che predilige, quindi, gli specchi d’acqua con una profondità di almeno 1-2 metri dove poter trovare prede in abbondanza. Il moriglione si può trovare facilmente in specchi d’acqua aperti e tranquilli, prevalentemente di acqua dolce, dove si trovano sostanze vegetali affioranti o sommerse.
Sosta anche in mare e nelle lagune salmastre. Questo animale non è attualmente una specie protetta. flens Ted Mobiles - Rondine Mobile Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,57€ |
Per quanto riguarda la riproduzione, il moriglione forma le coppie in primavera, la maggior parte delle quali nidifica a maggio. Solo la femmina accudisce i pulcini, vicino all’acqua dove costruisce il nido, nascosto tra la fitta vegetazione. Il nido è costituito da steli, giunchi e canne intrecciate tra loro. Il moriglione si muove pochissimo sulla terraferma. Il numero medio di uova è 8-10. La femmina cova le uova per circa tre settimane. I piccoli una volta venuti alla luce vengono accuditi da entrambi i genitori. Il maschio si occupa principalmente di procurare da mangiare per tutta la famiglia.
Il moriglione, proprio perché anatra tuffatrice, si ciba immergendosi nell'acqua - anche per diversi metri di profondità. La sua dieta è composta principalmente da sostanze vegetali senza disdegnare di piccoli animali come insetti acquatici, molluschi e girini. Le sostanze vegetali che predilige sono le lingue d’acqua, millefoglie, falasco, quadrello. Invece i piccoli animali di cui si nutre sono crostacei, molluschi, larve e anfibi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO