pavoncella

Caratteristiche

La pavoncella, il cui nome scientifico è Vanellus Vanellus, è un uccello della famiglia dei Caradridi di cui è la specie più grande. Si tratta di un volatile di medie dimensioni dal piumaggio molto colorato e appariscente. Grandi quanto un colombo di città, gli esemplari adulti misurano in media 30 centimetri, con un’apertura alare di 70 e un peso di circa 300 grammi. Caratteristica peculiare di questo volatile è il suo piumaggio che sul dorso è bruno tendente al verde scuro con riflessi metallizzati, nella parte inferiore è bianco, rossiccio nel sottocoda e di nuovo nero sul petto. La testa è ornata da un ciuffo nero di piume lungo circa 10 centimetri. Le ali, larghe e arrotondate, sono verde scuro come il dorso, ma, attraversate da una striscia bianca. Le zampe lunghe sono rosa carnicino, il becco è nero e corto. La specie non presenta un accentuato dimorfismo sessuale e maschi e femmine appaiono molto simili. Le femmine si distinguono dai maschi solo per la presenza di screziature bianche sul petto e sulla gola e per il ciuffo nucale meno pronunciato. Gli esemplari giovani sono simili agli adulti anche se i colori sono ancora un po’ opachi e il ciuffo è ancora corto. Si tratta di una specie monotipica, il che significa che non esistono sottospecie.
pavoncella

Fra querce e palombe. Colombaccio, colombella e loro cacce

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,4€
(Risparmi 8,4€)


Habitat naturale

e distribuzione

La pavoncella ha un’areale di distribuzione molto ampio. E’ diffusa in gran parte dell’Europa, in Asia e nell’Africa Mediterranea. Trattandosi di un uccello migratore tende a nidificare nell’Europa centrale e orientale, con una particolare predilezione per i Paesi Bassi, mentre si reca a sud e in particolare in Africa e nelle regioni dell’Europa meridionale per svernare, spingendosi in alcuni casi anche fino all’India e alla Cina. Nidifica anche in Russia, nella Penisola Scandinava e a sud nei Balcani e in Turchia. In Italia è di passo e non nidificante e lo si può vedere solo ad ottobre e tra marzo e aprile. Il suo habitat naturale è costituito da pianure, campi coltivati, spazi aperti con terreni umidi. Lo si può trovare principalmente lungo le rive dei fiumi, i laghi, gli estuari, le paludi e le brughiere. Qui la pavoncella può trovare più facilmente da mangiare scavando nel terreno.

  • colombaccio Con il termine colombaccio si indica il Columba Palumbus, una specie di uccello appartenente alla famiglia dei Columbidi. Il colombaccio, con i suoi 42 centimetri di lunghezza, per un peso complessivo...
  • Airone cenerino L’airone cenerino è un grosso uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi, tipico delle regioni del Vecchio Continente. L’airone cenerino conta tre diverse sottospecie: l’Ardea Cinerea cinerea, l...
  • falco pellegrino Il falco pellegrino è un uccello appartenente alla specie dei Falconidi. Deve il suo nome alla presenza di una sorta di cappuccio nero sul capo, simile a quello un tempo utilizzato dai pellegrini. Si ...
  • beccaccino Il beccaccino è un piccolo e caratteristico uccello appartenente alla famiglia delle Scopacidae e alla specie Gallinago gallinago. Caratteristica principale di questa specie è il becco lungo e molto s...

GoGoMobile Cubierta del pasaporte de impresión de rayas // M00118327 Coturnice uccelli Animali Natura // Universal passport leather cover

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,94€


Riproduzione

nido pavoncella La stagione degli amori per la pavoncella coincide con i mesi primaverili. In questo periodo i maschi della specie corteggiano la femmina esibendosi in voli acrobatici e spettacolari per conquistarla. La parata nuziale comprende anche una sorta di simulazione della costruzione del nido da parte del maschio che in questo modo ne risveglia l’istinto per la procreazione. Si tratta di una specie monogama, il che significa che le coppie una volta formatesi restano insieme fino alla fine della stagione riproduttiva. Il nido viene costruito a terra, scavando una semplice buca nel terreno che poi viene ricoperta con foglie, fieno e radici. Solitamente viene posto nei pressi di corsi d’acqua o campi coltivati. Questo compito è affidato al maschio. In genere vengono scavate diverse buche e poi, la femmina sceglie quella migliore per deporre le uova. La femmina depone in media 4 uova dal guscio marrone chiaro con macchie più scure. Le uova vengono deposte tra marzo e aprile e vengono covate per quattro settimane da entrambi i genitori. Appena nati i piccoli lasciano subito il nido, ma, vengono accuditi dai genitori per circa un mese, trascorso il quale raggiungono la piena indipendenza e assumono il piumaggio definitivo. In questa fase la femmina si occupa di accudire i piccoli, mentre, il maschio di sorvegliare il territorio. I nidiacei sono dotati di un piumaggio mimetico per difendersi dai predatori e quando i genitori lanciano i richiami di pericolo sono capaci di acquattarsi velocemente a terra e scappare. La pavoncella effettua un’unica covata annua.


pavoncella: Abitudini

e alimentazione

La pavoncella è un uccello insettivoro. La sua alimentazione è composta principalmente da mosche, ragni, lombrichi, coleotteri e invertebrati. La dieta della pavoncella, comunque, prevede anche alcuni semi di graminacee. La ricerca del cibo avviene a terra, scavando nel terreno e catturando gli insetti con il possente becco. Per queste ragioni la Pavoncella predilige stabilirsi nei pressi di campi coltivati o di terreni umidi, poiché così riesce a procurarsi più facilmente da mangiare. Si tratta di un uccello molto sospettoso e schivo e difficilmente si avvicina all’uomo o si lascia osservare. E’ una specie gregaria, tende a vivere in gruppi molto numerosi soprattutto nei mesi invernali. In volo il suo movimento appare ondulato e veloce. Anche quando si muove sul terreno alla ricerca di cibo ha un’andatura molto spedita. Trascorre gran parte della giornata sul terreno e i gruppi si organizzano con delle sentinelle che fanno la guardia mentre altri membri sono alla ricerca di cibo. In volo le ali larghe producono una sorta di cigolio molto caratteristico, accompagnato a volte da lamenti acuti. Si tratta di una specie migratrice, il che significa che in autunno e in primavera si riunisce in grossi stormi per recarsi in territori dove le condizioni di vita sono più favorevoli.



COMMENTI SULL' ARTICOLO