L’areale di distribuzione della cicogna nera è molto ampio e comprende l’Europa, l’Asia e l’Africa. La cicogna nera preferisce i climi caldi ma temperati, nelle zone più umide, come paludi e risaie, dove può godere di acqua e prede da cacciare senza spostarsi dal nido. Compie grandi migrazioni durante l’anno: nelle stagioni calde è sparsa per tutta l’Eurasia meridionale, compreso il Sud Italia, mentre d’inverno migra verso le coste africane settentrionali e del centro, con una migrazione di circa 100-150 km all’anno. Soltanto in alcune aree della Spagna del Sud e mediorientali si trovano esemplari che vi vivono tutto l’anno, a causa della poca escursione climatica.
Bonarty 100 Pezzi di Piume di Fagiano Dorato per Cappello Maschera Artigianale 6-8 Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,51€ |
La cicogna nera si riproduce preferibilmente su alti alberi o nelle nicchie delle scogliere, cercando il posto più nascosto possibile. Nidifica solitamente tra maggio e settembre, deponendo fino a sei uova, delle quali poche hanno serie possibilità di sopravvivenza. Addirittura, la cicogna nera in periodi di grande scarsezza di cibo arriva ad uccidere uno dei suoi piccoli, solitamente il più piccolo, in modo da avere meno bocche da sfamare. La cura della prole è affidata a entrambi i genitori. Quando è in cerca di partner, la cicogna nera emette il suo tipico verso roco, e quando un maschio si accoppia con la femmina le rimane fedele per tutta la vita.
La cicogna nera ha una dieta perfetta per le zone paludose in cui vive, in quanto si nutre principalmente di piccoli pesci, anfibi e rettili. Gli esemplari di cicogna nera cacciano stando immobili nell’acqua, su una sola zampa, in attesa che qualche pesce passi nei dintorni, dopodiché approfittano della loro grande agilità per ghermire la preda e infilzarla con il becco appuntito. Tendenzialmente, le cicogne nere sono molto meno propense di quelle bianche al contatto con l’uomo, e scelgono apposta luoghi molto lontani dall’attività umana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO