codirosso

Caratteristiche

Il codirosso è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei tordi. E’ grande appena quattordici centimetri, con un’apertura alare che non supera i venticinque centimetri. Il nome deriva dalla caratteristica colorazione rosso ruggine della coda presente in entrambi i sessi. Tra i due sessi esiste uno spiccato dimorfismo sessuale, visibile soprattutto in primavera, quando il maschio assume la cosiddetta ‘livrea nuziale’. In questo periodo il maschio del codirosso presenta il dorso color ardesia, il groppone e le parti inferiori fulve, la testa nera con un’evidente macchia bianca sulla fronte. Le zampe e il becco, invece, sono neri. In autunno i colori sono meno accesi e si differenzia dalla femmina solo per la presenza di una sorta di collarino bianco. La femmina, invece, ha un piumaggio marrone chiaro sul dorso e fulvo sul petto. La parte inferiore del corpo, invece, è rossiccia come quella del maschio. Anche nella femmina le zampe e il becco sono nere. I giovani assomigliano alla femmina, ma, hanno il piumaggio picchiettato di bianco. Tra le sottospecie più comuni c’è il codirosso spazzacamino, caratterizzato dal piumaggio nero su gran parte del corpo, da ali bianche e dalla coda rosso arancio. La femmina, invece, presenta una colorazione bruno grigiastra, molto meno appariscente.
Codirosso

Posterlounge Stampa su Acrilico 150 x 100 cm: Scarlet Ibis (Eudocimus Ruber) Flock in Flight di Science Photo Library

Prezzo: in offerta su Amazon a: 299,95€


Habitat naturale

e distribuzione

Il codirosso è una specie migratrice. In estate è presente in Europa e nelle regioni mediterranee dell’Africa. In inverno, invece, si sposta nelle regioni tropicali del Mar Rosso, arrivando fino ai laghi africani. Il suo areale comprende tutte le regioni europee, compresa la Scandinavia, l’Asia Settentrionale, la Siberia e l’Africa Mediterranea, dal Marocco fino all'Algeria. In Italia si può trovare nelle regioni del centro e del nord, in particolare nel Veneto, nella Toscana, in Lombardia e in Emilia Romagna. Il suo habitat naturale è costituito da boschi misti, boschi di latifoglie, zone ai margini delle foreste, giardini e parchi pubblici. Fondamentale per il codirosso è che l’habitat presenti alberi ricchi di cavità, dove poter nidificare. Predilige gli ambienti aperti, con vegetazione non troppo fitta, come campi coltivati e brughiere. Pur essendo una specie schiva e diffidente, si trova bene anche nei centri abitati, dove non è raro incontrarlo.

  • cardellino Il Carduelis carduelis, meglio noto come cardellino, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei fringillidi. Questo piccolo uccellino, grande appena 12 centimetri, deve il suo nome alla...
  • Tordo Il tordo è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Turdidi. Gli esemplari possono raggiungere un massimo di 33 centimetri per un peso di circa 80 grammi. La colorazione del piumaggio varia ...
  • Airone cenerino L’airone cenerino è un grosso uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi, tipico delle regioni del Vecchio Continente. L’airone cenerino conta tre diverse sottospecie: l’Ardea Cinerea cinerea, l...
  • Cinciallegra La cinciallegra, il cui nome scientifico è Parus Major, è la specie più grande della famiglia dei Paridi. Si tratta di un piccolo uccello grande appena 15 centimetri caratterizzato dalla presenza di u...

Chicco Norita Ballerina Bianca da Neonato 01063425-300

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,71€


Riproduzione

codirosso Il codirosso è una specie monogama, il che significa che le coppie una volta formatesi restano insieme per tutto il periodo della riproduzione. La femmina costruisce il nido all'interno di cavità naturali negli alberi o nelle rocce utilizzando radici, muschio, erba secca e piume. Il nido presenta una caratteristica forma a coppa e al suo interno vengono deposte in media 5 o 6 uova. Le uova di codirosso sono blu e vengono covate per circa due settimane solo dalla femmina. Appena nati, i piccoli sono nutriti e accuditi da entrambi i genitori per le prime due settimane con insetti, vermi e lumache. La stagione degli amori per il codirosso coincide con la primavera e le prime deposizioni si verificano già nel mese di maggio. Difficilmente la femmina deporrà una seconda covata nell'arco della stessa stagione riproduttiva.


codirosso: Abitudini e alimentazione

Il codirosso è una specie insettivora, il che significa che la sua alimentazione si basa essenzialmente sugli insetti. Si nutre prevalentemente di invertebrati come lumache, vermi, coleotteri e ragni. La sua dieta comunque subisce delle variazioni con il variare delle stagioni e della disponibilità di cibo. Nei mesi autunnali e invernali si nutre anche di bacche e piccoli frutti. Le prede vengono avvistate dall'alto e catturate con voli in picchiata. Generalmente il codirosso si apposta sui rami bassi degli alberi e attende di avvistare una possibile preda. Una volta catturata, ritorna sul ramo e attende ancora. Il verso del codirosso è costituito da un ‘tic’ ripetuto e persistente emesso dal maschio per delimitare il suo territorio. Il canto, invece, è melodioso e ricco di note rullanti. Il codirosso è un uccello schivo e solitario. Trascorre la sua giornata accovacciato sui rami degli alberi, sui tetti delle case o sui pali elettrici in attesa delle prede. La migrazione avviene in momenti diversi, con i maschi che partono prima e vengono raggiunti dalle femmine qualche giorno più tardi. Essendo una specie territoriale tende a cantare in continuazione per tenere lontani gli altri maschi dal suo territorio. Quando è spaventato o nervoso, agita la coda e assume la cosiddetta posizione dell’inchino. In Europa la specie è a grave rischio estinzione e per questo figura tra le specie tutelate alla Convenzione di Berna e per le quali è vietata la caccia e il prelievo in natura. La detenzione in cattività è consentita solo per gli esemplari nati in cattività. Le cause della scomparsa dei codirossi è da ricercarsi principalmente nelle progressiva distruzione degli habitat naturali e di nidificazione, dovuta al disboscamento selvaggio in Europa e alla desertificazione delle aree di svernamento in Africa. L’uso massiccio di pesticidi, infine, ha ridotto di molto la disponibilità di cibo.



COMMENTI SULL' ARTICOLO