The Puppet Company Grandi Uccelli Upupa Uccello marionetta Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,52€ (Risparmi 9,1€) |
I colombacci sono la specie di colombi più diffusa in Europa dove sono presenti praticamente in tutte le regioni, ad eccezione dei Paesi Scandinavi e dell’Islanda. Si possono trovare anche in Asia e in particolare nelle regioni Mediorientali, nelle regioni dell’Africa Mediterranea come il Marocco, l’Algeria e la Tunisia. L’habitat naturale del colombaccio è costituito da foreste di tutti i tipi, boschi e radure comprese le pinete e le macchie costiere. La sua adattabilità ha portato il colombaccio a stabilirsi anche nei giardini, nei parchi cittadini e nelle aree fittamente urbanizzate. Si tratta di una specie migratoria che tende a svernare nei paesi del Medioriente e dell’Africa Mediterranea, mentre trascorre la primavera e l’estate in Europa. In Italia è stanziale e vive praticamente in tutte le regioni.
Moretta N.6 Slip Mutanda Donna Vita Alta 100% Cotone Made in Italy Bianco Costina Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€ |
La stagione degli amori per il colombaccio coincide con l’arrivo della primavera, anche se questa specie può riprodursi per tutto l’anno ad eccezione dei mesi più freddi. E’ una specie monogama, il che significa che le coppie una volta formatesi restano insieme per tutto il periodo riproduttivo. In questa fase il maschio corteggia la femmina con acrobazie e inseguimenti. Il corteggiamento è molto rumoroso e ha una duplice funzione, spaventare gli altri maschi e attirare le femmine. La femmina costruisce il nido tra i rami più alti degli alberi situati preferibilmente nei pressi di corsi d’acqua o campi coltivati. Il nido del colombaccio è costituito principalmente da paglia e rami intrecciati. Vengono deposte al massimo due uova con il guscio bianco. Si registrano in media due deposizioni l’anno, una in marzo e la seconda nel mese di novembre. La cova dura circa 20 giorni al termine della quale i piccoli escono dal guscio. La cova è affidata ad entrambi i genitori, che fanno a turno. Il maschio le cova di giorno e la femmina di notte. Appena nati sono ciechi e inetti e vengono accuditi e nutriti dai genitori con una sorta di pastone rigurgitato conosciuto con il nome di ‘latte di piccione’. I piccoli abbandonano definitivamente il nido dopo circa un mese dalla nascita.
La dieta dei colombacci è costituita essenzialmente da bacche, radici, semi e piccoli invertebrati o insetti. In inverno la loro alimentazione è costituita principalmente da ghiande e bacche. Come tutti i columbidi, anche i colombacci bevono immergendo il becco nell'acqua, a differenza della maggior parte degli altri uccelli. Il colombaccio è un uccello molto agile e veloce quando è in volo ed è capace di cambiare repentinamente direzione in caso di pericolo, sfuggendo così ad eventuali predatori, riuscendo sempre a mettersi in salvo. E’ una specie gregaria che tende a vivere e a spostarsi in gruppo anche per la ricerca del cibo. Quando spiccano il volo i colombacci sono molto rumorosi. All’interno degli stormi vige un preciso ordine gerarchico che è particolarmente evidente durante il pascolo, quando ai giovani colombi è affidato il compito di fare da sentinella. Non si tratta di una specie a rischio, anche se la sua sopravvivenza è minacciata da fattori quali la caccia da parte dell’uomo sia per scopi alimentari, essendo la sua carne molto apprezzata in cucina, sia perché considerato dannoso per le coltivazioni di cereali e leguminose.
COMMENTI SULL' ARTICOLO