Le cicogne nere. Hidma. La mia fuga Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Il Piviere dorato nidifica prevalentemente nella zona della tundra artica, nelle brughiere dell'Europa del nord, nell'Asia nord-ovest ed in Groenlandia. Il piviere dorato è un uccello svernante che durante l'inverno si stabilisce nelle zone più calde dell'Italia, dell'Africa, dell'Australia e del Medio Oriente. Nel caso dell'Italia, quindi, non vi nidifica ma vi passa soltanto l'inverno. Questi volatili si concentrano prevalentemente sulle rive del Po e dell'Emilia Romagna oltre che in diverse regioni del sud Italia. Lo si può veder arrivare in Italia attorno alla prima decade di febbraio fino alla prima decade di marzo. Il piviere dorato trova il suo ambiente ideali nei pressi dei campi coltivati e nelle rive dei fiumi, quando si trova in Italia.
The Crossing Dead Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
La stagione riproduttiva per il piviere dorato ha inizio da aprile fino a giugno. I maschi si esibiscono in parate gonfiando il piumaggio e si azzuffano fra loro per il territorio. Una volta scelto il partner ed il territorio la femmina sceglie il luogo più favorevole dove costruire il nido. La femmina depone dalle 3 alle 4 uova che cova per circa 27-29 giorni, i piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori per 4 settimane.
Il piviere dorato è un buon corridore, con un volo veloce ed è gregario perciò si trova ben inserito nella propria colonia e generalmente non ha particolari problemi nel convivere anche con altre specie di volatili, in particolare con le pavoncelle con cui sovente divide i “terreni di caccia”. Il piviere dorato si nutre di una grande varietà di invertebrati (coleotteri, lombrichi, larve e pupe di insetti, millepiedi e gasteropodi) ma si ciba anche di molluschi, piccoli crostacei, bacche, semi ed erbe. Essendo un buon corridore, ed anche molto abile a mimetizzarsi, con dei piccoli scatti raggiunge le sue prede e le cattura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO