![]() | Tormaresca - Vino Roycello Fiano del Salento - 1 Bottiglia da 750 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
I gruppi orientali di questa specie sono migratori e svernano lungo le coste meridionali dell'Europa durante la stagione fredda. Localizzato nella quasi totalità del continente europeo, sino alla Scandinavia e all'Islanda dove trascorre solo la stagione primaverile ed estiva. Vive e nidifica vicino estesi specchi d'acqua o anche lungo i margini di fiumi e torrenti, tra giunchi e canneti, dove riesce a mimetizzarsi grazie al colore delle sue piume.
La stagione degli amori per lo svasso maggiore coincide con la primavera. Questo volatile costruisce il suo nido sull'acqua, una specie di casa galleggiante ancorata alla sponda del fiume o del lago tramite i canneti o i fili d'erba che affiorano dalle acque. Questi nidi sono assemblati, con agglomerati di erbe e detriti sovrapposti ed incastrati tra loro in modo da isolare le uova. L'esemplare femmina depone le uova, da due a sei, nei mesi che vanno da Aprile e Giugno per poi covarle assieme al maschio per 26-29 giorni. Ogni spostamento effettuato dalla coppia durante il periodo di cova è soggetto ad una copertura delle uova con erba secca o fuscelli di alberi, per nasconderle da eventuali predatori di passaggio. Una volte schiuse i piccoli faranno presto ad abbandonare il luogo natìo, poiché anche se i primi giorni sono trasportati nelle tasche delle ali di entrambi i genitori, sono già in grado di nuotare nell'acqua.
Lo svasso Maggiore si nutre in particolar modo di piccoli pesci, insetti, crostacei ed anfibi, riuscendo a tuffarsi in acqua e nuotare senza riaffiorare per diversi metri. Molto particolare è la parata nuziale dove, dapprima uno dei due esegue una breve danza, e poi una volta conclusa si posizionano l’uno di fronte all’altro compiendo un movimento ripetuto della testa da desta a sinistra ed emettendo suoni simili ad una tromba.
COMMENTI SULL' ARTICOLO