Berkin Arts John James Audubon Giclee Art Paper Stampa Opere d'Arte Dipinti Poster Riproduzione(Canapiglia Duck) #XZZ Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
I canarini sono allevati fin dall’antichità per la bellezza del loro piumaggio e per la melodiosità del loro verso. Il canto dei canarini è molto apprezzato e gli esemplari da canto sono molto ricercati dagli allevatori e dagli amatori in tutto il mondo. In natura il canarino canta quasi esclusivamente in primavera durante la stagione degli amori, ma, i canarini allevati in cattività possono cantare tutto l’anno. Il canto è una prerogativa dei maschi, mentre le femmine della specie, emettono solo dei cinguettii. Il canto dei canarini non è mai uguale, ma, varia da soggetto a soggetto ed è frutto di un lungo lavoro di selezione e addestramento. Le razze di canarini da canto sono tre: l’Harz Roller, il Malinois Waterslager e il Timbrado. Gli esemplari di queste tre razze se bene addestrati possono riprodurre vere e proprie melodie. I più apprezzati sono gli Harz Roller il cui canto è gioioso e malinconico allo stesso tempo. Il canto del Malinois, invece, è più semplice e può essere apprezzato anche dai meno esperti. Il Timbrado, infine, a differenza degli altri due, canta con il becco aperto e il suo canto è molto vivace e melodioso. Delle tre razze solo il Timbrado non è ammesso ai concorsi canori nazionali. Ogni razza ha caratteristiche di canto e melodie proprie che li rendono riconoscibili.
I misteri di Cesena Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Il canto del cardellino è un canto melodioso, continuo, struggente e nei secoli ha ispirato scrittori, poeti e musicisti che hanno dedicato questo uccello innumerevoli poesie e sinfonie. In canto è una prerogativa del maschio della specie, ma anche la femmina è in grado di cantare, anche se il suo verso è meno apprezzato. Il cardellino canta principalmente nella stagione degli amori per conquistare la femmina. In cattività lo si può udire cantare anche al di fuori del periodo degli accoppiamenti. Il cardellino canta reggendosi saldamente al posatoio con il becco leggermente aperto e le ali aderenti al corpo. Durante la stagione degli amori il canto è accompagnato da una danza nuziale che consiste in un lento e coinvolgente dondolio. A differenza dei canarini i cardellini non si lasciano addestrare facilmente e le loro abilità canore non sono genetiche. Il canto del cardellino è essenzialmente ereditario. L’utilizzo di cd con suoni riprodotti e maestri di canto danno scarsi risultati nell’addestramento dei cardellini. II cantori vengono selezionati tramite accoppiamenti e lunghe e complesse selezioni da parte degli allevatori. I cardellini più famosi al mondo sono quelli campani e in particolare quelli napoletani. La città di Napoli vanta un’antichissima tradizione nell’allevamento del cardellino da canto. Il cardellino napoletano possiede un numero maggiore di vocalizzi rispetto alle altre razze, tutti codificati scrupolosamente e ciascuno corrisponde ad uno stato d’animo preciso. Il canto varia da cardellino a cardellino, ogni cantore ha un suo repertorio personale e per questa ragione sono molto difficili da addomesticare.
Il costo degli uccelli da canto varia principalmente in base alle abilità canore e alla purezza del canto. Altri fattori che possono influenzare il prezzo sono la razza e il tipo di rivenditore da cui si acquista. I cardellini nostrani ad esempio costano in media tra i sessanta e i 70 euro a esemplare, mentre i cardellini major o mutati partono da un minimo di novanta fino a superare i 300 euro. Gli appassionati, però, possono arrivare a pagare anche migliaia di euro per esemplari dal canto particolarmente melodioso o per un cardellino napoletano. I canarini da canto hanno un prezzo molto superiore rispetto ai canarini comuni. Si parte da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 450 euro a seconda della razza e delle effettive abilità canore dell’esemplare. La presenza o l’assenza di difetti nell’esecuzione dei suoni, infine, rappresentano un altro elemento per la determinazione del prezzo degli uccelli da canto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO