La prima apparizione in una rassegna canina risale al 1860, anno in cui questa razza venne presentata non con il suo nome attuale ma come “Skye-Terrier a pelo corto”. Infatti la diatriba sulla scelta del nome da dare a questi piccoli Terrier durò diversi decenni, unita ad un’altra discussione intensa tra chi considerava il Cairn un Terrier a tutti gli effetti e chi non lo voleva allo stesso livello degli altri Terrier scozzesi. Le dispute si risolsero però nel 1912 quando finalmente il Kennel Club riconobbe la razza dedicandogli il proprio albero genealogico. Se inizialmente questa razza era conosciuta più che altro per il suo utilizzo venatorio, ben presto diventò più famosa per l’utilizzo come animale da compagnia. Il suo aspetto rustico e buffo, unito alla sua energia ed alla sua simpatia hanno reso il Cairn-Terrier diffuso ed apprezzato in molti stati.
Cane di piccola taglia, adatto alla vita d’appartamento pur che riesca a fare un minimo di attività fisica giornaliera. Di carattere vivace, gioioso e dolce, è una razza molto vivace che ama giocare ed è adatta ai bambini ed alle famiglie. in poche parole è il classico esempio di cane da compagnia. L’aspetto più caratteristico del Cairn-Terrier, oltre chiaramente alla statura, è il pelo. Diversamente da quello che si potrebbe pensare nel vederlo, questo pelo ruvido e mosso non richiede particolari cure e particolare toelettatura.
Per il resto possiede altre caratteristiche tipiche dei Terrier, come la resistenza fisica e l’ottima salute, ma anche caratteristiche non molto apprezzate da alcuni padroni come la testardaggine e la refrattarietà all’addestramento. Tuttavia, se l’addestramento inizia fin da quando il cane è piccolo, sarà molto più facile educare l’animale.
Nei concorsi il Cairn-Terrier si è da sempre distinto per la sua destrezza e per la sua agilità nelle prove fisiche, qualità che dimostra quotidianamente al padrone che ama farlo giocare. Con gli altri cani e con altri animali domestici riesce ad avere dei rapporti buoni, senza creare problemi.
Standard del Cairn-Terrier
L’impressione che il Cairn-Terrier deve dare è quella di un cane vivace, rustico ed esuberante. La testa piccola, proporzionata al corpo, è accompagnata da un cranio largo ed un muso potente, tutti ricoperti di un folto pelo. Il tartufo è nero mentre gli occhi sono distanziati fra loro, color marrone scuro e piuttosto infossati e dotati di sopracciglia vistose. Le orecchie sono piccole, a punta e portate dritte. La bocca ha denti sani e robusti con mascelle forti dotate di una chiusura perfetta. Il corpo ha un dorso dritto di media lunghezza ed è compatto e robusto. Gli arti anteriori sono ricoperti di pelo, non molto lunghi e dotati di ossa leggere, mentre gli arti posteriori hanno cosce forti e muscolose e sono ben angolati. Il mantello ha un pelo resistente, doppio, abbondante e ruvido, di colore variabile: crema, grano, rosso, grigio o quasi nero. Nello standard sono ammesse tutte le screziature di questi colori. La coda è corta e proporzionata, pelosa, attaccata a media altezza. Il Cairn-Terrier ha un’altezza al garrese che varia dai 28 ai 31 cm mentre il peso oscilla tra i 6 e gli 8 kg.
Un Cairn-Terrier adulto che vive in appartamento ha bisogno di una razione giornaliera di 150-180 g di alimento completo al giorno. L’alimentazione deve essere suddivisa in due pasti, completi ed equilibrati. I cuccioli hanno bisogno di più pasti durante il giorno (3-4).
Il Cairn-Terrier, rustico e resistente, gode di un’ottima salute ed ha una durata media della vita di 12 anni. Quando è cucciolo vanno fatte le vaccinazioni per prevenire alcune comuni e pericolose malattie come leptospirosi, cimurro, parainfluenza, rabbia e parvovirosi. Infine è sempre consigliato fare delle sverminazioni annuali per evitare l’insorgere di vermi nell’animale. Il pelo non ha bisogno di particolari cure: una spazzolata settimanale sarà più che sufficiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO