Adesivo, soggetto: testa di Leonberger, per automobile ATK0188 - originale Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Una delle prime caratteristiche che colpiscono di questa razza è l’assoluta dolcezza, nonostante la stazza possa suggerire tutt’altro, a una prima impressione. Il mastiff inglese ha la tendenza ad affidarsi completamente all’uomo, vivendo in funzione del padrone.È un cane dotato di un grande equilibrio, sia nei confronti dell’uomo che di altri animali. Non è assolutamente un attaccabrighe.Lo si può portare, praticamente, in ogni luogo, anche in mezzo alla confusione e in luoghi pubblici. Ha la capacità, infatti, di muoversi con estrema eleganza e delicatezza. Ma è anche, quando sa di poterlo fare, un gran giocherellone.Difende la famiglia a cui appartiene, rivelandosi all’occorrenza un ottimo ed efficace da cane da guardia. Non bisogna addestrarlo per questo scopo, quando è necessario agisce d’istinto ma solo ed esclusivamente se lo ritiene opportuno.Si adatta agevolmente sia alla vita sedentaria che a una vita attiva e, in questo modo, si rivela adatto a diversi tipi di personalità. Ma, aspetto molto importante, è perfetto per una famiglia in cui ci siano bambini piccoli o altri animali.
JACK & JONES Jjebasic Knit Crew Neck Noos Felpa, Grigio Dark Grey Melange), Small Uomo Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€ |
Ha una testa squadrata e il corpo potente, massiccio, ben piantato su zampe ben distanziate l’una dell’altra. Muscoloso. Un mastiff inglese è proporzionalmente ben costruito. Se, infatti, si misura il corpo, dalle spalle alle natiche, la lunghezza risulta più grande di quella al garrese.Quando un esemplare mastiff pone attenzione a qualcosa di particolare, sulla fronte si formano delle caratteristiche rughe.Ha occhi mediamente grandi, distanziati in maniera equilibrata tra loro. Il colore è prevalentemente il nocciola scurissimo.Ha orecchie piccole, posizionate ai lati della testa. Quando il mastiff è a riposo, le orecchie sono piatte e aderiscono alle guance.La coda è alta e larga all’altezza della radice, mentre va assottigliandosi verso la punta.Ha un pelo corto di solito color albicocca, rosso o a striature.
Questo cane vive in media nove o dieci anni e la sua vita va divisa in tre periodi corrispondenti alla fase di crescita, maturazione e invecchiamento. Durante queste tre fasi, distinte e separate, la nutrizione dovrà essere adatta e corretta, così che il cane possa crescere, vivere e invecchiare nel migliore dei modi.Un malstiff inglese ha, specificatamente, bisogno di: - 270 kilocalorie per chilogrammi, dal periodo che va dallo svezzamento ai sei mesi - 250 kilocalorie per chilogrammi, dai sei mesi ai dodici - 225 kilocalorie per chilogrammi, dal primo anno al compimento dei due - 200 kilocalorie per chilogrammi, dai due anni ai tre - 172 kilocalorie per chilogrammi, dai tre anni ai cinque - 130 kilocalorie per chilogrammi, dai cinque anni ai sette - 100 kilocalorie per chilogrammi, dai sette anni in avanti.Nel periodo dello svezzamento, il cucciolo va nutrito per quattro volte al giorno fino al compimento del terzo mese di vita, per passare poi a tre pasti al giorno, fino ai sette mesi e, infine, due pasti dai sette mesi in poi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO