Carissima Iolanda grazie per esserti rivolta alla nostra rubrica di cibocanigatti.it speriamo di poterti essere di aiuto.
Vediamo un attimo di inquadrare la situazione.
Se quindi la cagna non viene coperta e perciò non rimane gravida può succedere, in soggetti predisposti, che si instauri una Pseudogravidanza. Questa situazione parafisiologica viene così definita perché l’animale presenta tassi elevati di progesterone che sono sovrapponibili a quella di un animale in gestazione e rimangono addirittura elevati più a lungo rispetto ad una vera e propria gestazione.
Questa condizione pare essere un reperto ancestrale derivato dal lupo che aveva necessità di avere femmine balia che potessero allattare cuccioli di altre cagne grazie agli alti livelli di prolattina. Nel lupo infatti la pseudogravidanza si verifica normalmente in quanto presenta cicli già concentrati nel tempo e in più sincronizzati nel branco. Detta anche gravidanza isterica è caratterizzata dalla comparsa di una serie di segni che farebbero pensare ad una gestazione in assenza del concepimento.Il principale ormone responsabile di questa situazione è la Prolattina che viene prodotta dall’ipofisi e nel cane è responsabile del mantenimento della gravidanza e della lattazione.I primi sintomi compaiono tra la 3 e la 14 settimana dall’estro e troviamo :
- Aumento dell’appetito e del peso- Modesto ingrossamento dell’utero- Distensione dell’addome- Atteggiamento materno con peluche e pupazzi- Preparazione del nido- Irrequietezza, ansia, aggressività- Polidipsia- Vomito diarrea e se ci sono complicanze piodermite e mastite- Rigonfiamento e secrezione lattea chiara e viscosa.Per verificare questo ultimo sintomo ti basta schiacciare delicatamente le mammelle della tua cagnolina per verificare la secrezione lattea. Come prima cosa ti consigliamo di portare la tua cagnolina dal tuo veterinario di fiducia che potrà facilmente verificare i sintomi e arrivare ad una diagnosi di certezza.Se fosse davvero in pseudogravidanza non devi temere basterà la somministrazione di un farmaco chiamato Galastop il cui principio attivo è la Cabergolina che va a bloccare la secrezione di Prolattina.In più se tu non volessi far accoppiare in futuro la piccola ti consigliamo di ricorrere alla sterilizzazione, in quanto le pseudogravidanze tendono a ripetersi ad ogni calore in un animale predisposto.Speriamo si esserti stati di aiuto e buona fortuna per tutto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO