Vet's Best Shampoo Sollievo da Prurito e Allergia - 470Ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,59€ |
Le cause della giardia nel cane sono davvero difficilissime da individuare. L'infezione, infatti, ha inizio bevendo o mangiando acqua e cibi che risultino già contaminati. Anche il contatto diretto con peli o feci di animali malati può portare a contrarre la malattia. Le cisti ingerite si annidano nel duodeno e partoriscono numerosissime larve che vanno ad infettare l'intestino tenue, irritandolo e danneggiandone irrimediabilmente il rivestimento. Questi organismi, prima di essere naturalmente espulsi, originano nuove cisti che portano alla formazione di un nuovo processo infettivo, di durata, così, illimitata. Importantissima risulta essere la prevenzione, disinfettando accuratamente la zona dove abita il cane con prodotti a base di ammoniaca o semplicemente con acqua bollente.
FRONTLINE SPOT-ON KG.40-60 CANI XL (3+1) NEXTRADEITALIA Confezione da 1PZ Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,5€ |
In alcuni casi, la sintomatologia della giardia può essere totalmente latente, ovvero non manifestarsi in alcuna maniera. La prima cosa a risultare compromessa in un cane affetto da giardia è l'apparato digerente. I sintomi, quindi, si manifestano prevalentemente a livello gastrointestinale. Questi sono, ad esempio, la perdita dell'appetito (e conseguentemente del peso), le feci troppo chiare e con presenza di sangue (oltre che particolarmente maleodoranti), diarrea (con conseguente disidratazione), debolezza generale, dolori a livello addominale, vomito e febbre. Questi ultimi non si manifestano sempre ma occasionalmente. Alle prime avvisaglie, comunque, bisogna portare immediatamente il cane dal proprio veterinario, in quanto la giardia, col tempo, può portare alla morte dell'animale.
Diagnosi e cura della giardia nel cane passano innanzitutto attraverso l'ambulatorio veterinario. Azzardarsi ad un pericoloso "fai da te" può risultare, infatti, letale. La diagnosi, comunque, non si presenta mai semplicissima da effettuare, anche se un primissimo esame delle feci può portare alla rilevazione delle cisti. Sono, comunque, necessari test specifici. Ad un cane che non sta bene a livello gastrointestinale vengono prelevati il sangue e l'urina, dai cui esami si riesce già a comprendere meglio la situazione. Anche l'utilizzo di un tampone rettale e del microscopio possono favorire l'individuazione della giardia. La cura è a base di antibiotici e antiparassitari ed altamente sconsigliata nelle femmine in gestazione, in quanto le sostanze contenute nell'antibiotico possono causare malformazioni ai cuccioli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO