![]() | Manuale di pronto soccorso nel cane e nel gatto Prezzo: in offerta su Amazon a: 75,65€ (Risparmi 13,35€) |
L’associazione nazionale medici veterinari è un’associazione,con sede a Cremona,che opera senza scopo di lucro che riunisce varie associazioni professionali veterinarie diffuse in tutta Italia,su cui esercita anche una forma di controllo sul lavoro dalle stesse volto. Lo scopo dell’Associazione è sicuramente quello di migliorare e sviluppare la professione veterinaria. L’associazione,sebbene abbia un’unica sede nel nord - Italia, ha comunque un campo d’azione che si estende in tutto il nostro paese,perché essa,come abbiamo già detto, è collegata con varie associazioni e agli ordini veterinari che sono presenti in tutte le regioni italiane. Tipiche dell’associazioni sono le varie campagne,a diffusione nazionale, che si occupano dell’informazione e della ricerca riguardante i vari problemi di salute che possono colpire i nostri amici a quattro zampe;per questo motivo, sono organizzate dalla stessa,molto spesso,anche campagne per la raccolta fondi al fine dello sviluppo della ricerca. Molto frequenti sono,inoltre, anche i convegni e le riunioni a cui possono partecipare i veterinari iscritti alla stessa, al fine di aggiornarsi e conoscere le nuove soluzioni e cure,anche perché tale associazione è spesso collegata con varie case farmaceutiche,quindi è costantemente informata circa le novità apportate dalle stesse. Essa è,infine,collegata con la Union of Eurpoean Veterinary Practitioners, un’associazione europea che permette un collegamento forte tra le varie associazione veterinarie in ambito europea, con la possibilità,così, di un maggiore sviluppo della stessa.
Qualora si desidera svolgere l’attività di veterinario, bisognerà essere consapevoli di dover svolgere un percorso abbastanza lungo e complesso che parte, dopo che si è conseguito un qualsiasi tipo di diploma di scuola superiore,dallo svolgimento del corso di laurea di Medicina Veterinaria, un corso di laurea della durata di cinque anni, quasi sempre a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. Nel corso di laurea in Medicina Veterinaria,sono previsti quattro anni di corsi standard per tutti gli iscritti alla facoltà, più un ultimo anno che presenta vari tipi di specializzazioni tra cui scegliere.
Durante il corso di questi cinque anni, gli studenti si troveranno a svolgere moltissime ore di tirocinio pratico che permetterà loro di essere a stretto contatto con gli animale i loro problemi. Alla fine del corso di studio,si conseguirà la laurea in seguito alla discussione della tesi. Dopo il conseguimento della laurea, sarà possibile affrontare l’esame di stato per conseguire l’abilitazione allo svolgimento dell’attività veterinaria. L’esame di stato è,effettivamente,molto complesso,soprattutto perché esso è formato da quattro prove. In seguito al superamento di questo esame,si potranno svolgere vari concorsi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO