Nitrati Acquario

Allestire un acquario

Allestire un acquario da zero può sembrare un’impresa molto complicata, ma di fatto non lo è: l’importante è avere tempo e pazienza da dedicare a quest’hobby, soprattutto nelle fasi iniziali, e magari avere la possibilità di parlare con qualcuno che sia più esperto di noi in materia (il negoziante di un negozio specializzato, o gli utenti dei tanti siti e forum online), che ci eviti di commettere errori.

Quel che è certo, è che si tratta di un hobby appagante e rilassante, che ci darà molte soddisfazioni, e ci permetterà anche di esporre in casa un pregiato elemento d’arredo.

La prima scelta da fare è quella della vasca. Per i neofiti, il consiglio è quello di iniziare con una vasca di 100 litri, in quanto si tratta di una dimensione media e piuttosto semplice da gestire, e adatta soprattutto per gli acquari di acqua dolce.

Una volta acquistata la vasca e scelto dove posizionarla, dobbiamo preparare il fondo di ghiaia mista a fertilizzante, e su di esso riversare l’acqua, facendo bene attenzione a non smuoverlo. Fatto questo, possiamo accendere pompe e riscaldatori e attendere qualche giorno prima di inserire le piante; solo dopo alcuni giorni ancora, potremo finalmente popolarlo.

Ricordiamoci infatti che quello dell’acquario è un ambiente molto delicato, e ogni cambiamento che vogliamo apportarvi deve essere graduale, così da evitare pericolosi scompensi nei valori dell’acqua –che andremo ora ad analizzare più approfonditamente-.

Nitrati Acquario

Illuminazione dell'acquario La lampadina su misura PAR38 dell'acquario LED di spettro completo di colori 54w ha condotto la lampada crescente for le piante di pesci della barriera corallina

Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€


Nitriti e nitrati in acquario

Nitrati AcquarioDue dei valori più importanti da tenere sotto controllo in acquario, sono quelli dei nitriti (NO2) e dei nitrati (NO3), che si misurano con appositi test e strumentazioni facilmente reperibili nei negozi di acquariologia.

Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di questi composti azotati: tutte le sostanze di rifiuto presenti nell’acquario, e quindi avanzi di cibo, deiezioni di pesci, animali e piante morti, vengono trasformati in ammonio o ammoniaca ad opera dei microrganismi che si trovano nell’acqua; in seguito, ad opera dei batteri presenti nel filtro biologico, l’ammoniaca viene trasformata dapprima in nitriti (da batteri appartenenti al ceppo Nitrosomonas) e poi in nitrati (da batteri del ceppo Nitrobacter). I nitrati non sono dannosi per i pesci, e rimangono dispersi nell’acqua, venendo poi asportati tramite i cambi parziali dell’acqua da compiere più o meno una volta al mese (consistono nell’asportare il 20% dell’acqua dell’acquario, sostituendola con acqua pulita, che abbia però le stesse caratteristiche e la stessa temperatura).

  • La scelta di allestire un acquario in casa è dettata oltre che dalla voglia di conferire un nuovo aspetto agli interni del nostro appartamento anche dalla voglia di prendersi cura di creature piccole ...
  • La scelta dei giusti mangimi per pesci è molto difficile in quanto in commercio vi sono innumerevoli tipi ed ognuno di essi con caratteristiche ben diverse. Districarsi tra le varie confezioni ed etic...
  • Chi dice acquari indica un mondo variegato e complesso che ruota intorno a questa passione. Negli ultimi anni la moda di possedere un acquario è sempre più diffusa. Le ragioni di ciò sono sicuramente ...
  • Le piante da porre nell’acquario sono di innumerevoli tipi. Ovviamente la scelta deve ricadere su piante acquatiche, ma queste non sono tutte uguali, in quanto si differenziano a seconda del tipo di a...

Haquoss Blu 3.8 Acquario 21,6X15,6X20,8H cm, 3,8 lt, Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€


Nitrati alti in acquario

In un acquario allestito da poco, e quindi in fase di stabilizzazione, sarà molto comune rilevare delle alte quantità di ammonio, e quantità basse (o totale assenza) di nitriti e nitrati, perché il filtro biologico ha bisogno di un po’ di tempo per cominciare a funzionare correttamente.

In un acquario ormai maturo, invece, i livelli di ammonio e nitriti dovranno essere bassi, perché ciò vuol dire che sono stati convertiti con successo in nitrati.

Se notiamo che i nitriti restano alti (o si innalzano improvvisamente), vuol dire che c’è un problema col filtraggio biologico: il filtro è troppo piccolo, è stato danneggiato durante la pulizia, o ha subito per un motivo o per un altro un’alterazione nelle colonie di batteri che lo compongono.

Se sono invece i nitrati ad essere alti, si tratta di un tipo diverso si problema: il filtraggio funziona correttamente, ma l’acquario è sovraffollato, o i pesci vengono nutriti in quantità eccessive, o i ricambi parziali dell’acqua vengono fatti troppo di rado. L’unico modo in cui possiamo abbassare i nitrati è risolvendo questi problemi.


Nitrati Acquario: La trasformazione dei nitriti in nitrati: il filtro biologico

Come si è già detto, il responsabile delle trasformazioni dei composti azotati nel nostro acquario è il filtro biologico. Il filtro biologico costituisce la seconda parte del filtro dell’acquario; la prima è il filtro meccanico, che, sottoponendo l’acqua a un passaggio in materiali granulosi, ne trattiene fisicamente lo sporco.

La seconda, il filtro biologico appunto, è costituito da materiale (in genere cannolicchi di ceramica) predisposto ad essere colonizzato da batteri: saranno poi questi batteri a compiere tutti i processi sopracitati, ovvero la trasformazione dell’ammonio in nitriti prima, e infine in nitrati.

Per mantenere ottimali i valori del nostro acquario, dobbiamo assicurarci che il filtro sia di dimensioni sufficienti, e che funzioni bene: ad esempio, l’acqua deve passare attraverso il filtro biologico con sufficiente lentezza, per far sì che i batteri abbiano il tempo di fare il loro dovere.

A parte le dimensioni, particolare attenzione va fatta al momento della pulizia del filtro: il filtro biologico va pulito raramente, solo quando estremamente necessario, e con modalità precise. I cannolicchi di ceramica (o materiale analogo), vanno delicatamente risciacquati in una bacinella che contenga acqua dell’acquario; lavarli con acqua normale, infatti, porterebbe alla distruzione delle colonie di batteri, vanificando di fatto l’utilità del filtro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO