Dog school
Per quanto riguarda i cani la semplice presenza di un cane adulto, se da un lato garantisce l'apprendimento di tutti i comportamenti che potremmo definire "naturali", dall'altro non insegna al cucciolo i comportamenti corretti da tenere.
Si tenga presente che il cane è un animale domestico, e come tale vogliamo che si comporti. ma educare un cane nel migliore dei m odi non è affatto semplice, soprattutto se si vuole che apprenda ad eseguire attività particolari, come l'agility dog o l'accompagnamento di persone diversamente abili.
Per questo motivo sono nate le dog school, vere e proprie scuole dove il cucciolo (ma anche il cane adulto) può imparare ad eseguire comandi, ad ubbidire all'umano di riferimento in ogni situazione o attività particolari.

I corsi tenuti nelle dog school hanno durata diversa a seconda del tipo di attività che il cane deve imparare e sono sempre tenuti da personale altamente qualificato e dotato dell'esperienza necessaria per l'insegnamento ai cani di ogni razza e dimensione.
La dimensione del cane è un capitolo sul quale spesso sorgono gli equivoci maggiori. E' credenza comune che solo i cani di grosse dimensioni e appartenenti alle razze cosiddette "pericolose" (un concetto sul quale si potrebbe dibattere a lungo) abbiano la necessità di corsi dedicati.
Non è affatto così: anche i cani di taglia media, piccola e piccolissima invece hanno le stesse esigenze educative dei cani grandi.
E' inoltre possibile rivolgersi ad una dog school nel caso in cui un cane adulto presenti dei comportamenti non desiderati, dai più semplici, come il caso in cui il cane tiri tropo il guinzaglio, fino ai più complessi, come l'aggressività verso le persone non appartenenti al nucleo famigliare.
Esistono moltissimi casi diversi che possono essere riscontrati su un cane, per questo è bene rivolgersi ad una dog school qualificata, che saprà fornire i consigli più datti perchè la convivenza tra cane ed essere umano si svolga nelle modalità migliori possibili.
I metodi di insegnamento delle dog school sono stati inoltre studiati in modo da rendere l'apprendimento del cane il più naturale possibile, senza alcun tipo di trauma o di costrizione da parte dell'insegnante/addestratore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO