Tappeto di Design Moderno Pelo Corto Astratto Effetto Dipinto Nero Grigio Antracite, Dimensione:160x230 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ |
Il gatto soriano spesso è caratterizzato da un manto tigrato e può avere una colorazione molto diversa fra un esemplare e l'altro. Alcuni hanno una pelliccia grigia con striature nere mentre altri presentano un manto castano o marrone con striature scure. Solo le gatte possono avere contemporaneamente tre colori diversi ovvero nero, bianco e castano. L'iride degli occhi è chiara solo se il manto ha una colorazione tenue.Il gatto soriano si distingue dalle altre razze feline per la singolare striatura a forma di M che tutti gli esemplari presentano sulla fronte. Per quanto riguarda la struttura fisica, ha un corpo molto robusto e muscoloso. Le zampe sono accomunabili a quelle del gatto selvatico: agili e sempre pronte a scattare nel momento del bisogno.
Live Wire [Explicit] Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Gli esemplari femmina di gatto soriano vanno in calore una o al massimo due volte nel corso di un anno solare. Emettono miagolii particolari e si rotolano a terra per un periodo di circa sette giorni. I maschi non castrati diventano particolarmente irascibili e violenti soprattutto con i suoi rivali in amore. Spesso si azzuffano riportando serie ferite che necessitano del’intervento del veterinario. Le gatte danno alla luce un numero di piccoli variabile da uno fino a sei che, entro i tre mesi di vita, verranno completamente svezzati. I cuccioli sono molto vivaci e giocano con qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Se allevati in casa possono provocare un po’ di confusione ma certamente la loro proverbiale allegria contribuirà a rendere l'abitazione più piacevole da vivere.
Il gatto soriano è un carnivoro come tutti gli altri felini. In natura si nutrirebbe esclusivamente di piccoli roditori, uccellini e di altre prede di suo gradimento. Le diete ricche di proteine sono perfette per la sua alimentazione mentre troppi amidi possono provocargli seri problemi a livello gastrointestinale. Tuttavia di tanto in tanto potete dare al gatto dei pezzetti di carne mescolati a poco riso purché sia ben cotto e privo di sale aggiunto. Il suo metabolismo è in grado di trasformare direttamente le proteine in glucosio e energia subito disponibile. Gli aminoacidi che non devono mancare nella sua alimentazione quotidiana sono l’arginina e la taurina. Nei gatti piccoli queste sostanze contribuiscono al corretto sviluppo del cuore e di tutto il sistema circolatorio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO