![]() | Commercio All'ingrosso 50 Belle Piume Di Gallo 12-18cm / 4-7inch Blu Profondo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,07€ (Risparmi 8,07€) |
La canapiglia ha un areale di distribuzione molto ampio. Si trova in Europa, Asia e America del Nord. La si può trovare principalmente nelle regioni del centro e del sud Europa, in quelle dell’Asia centrale e negli stati occidentali degli Stati Uniti. Specie migratrice, tende a svernare nelle regioni più meridionali del suo areale comprese quelle dell’Africa mediterranea. In Italia è svernante e nidificante e si può avvistare soprattutto in Friuli, Toscana e Emilia Romagna. Il suo habitat naturale è costituito principalmente da zone umide, caratterizzate dalla presenza di specchi d’acqua dolce come stagni, paludi e laghi. Fondamentale è anche la presenza di una ricca vegetazione acquatica e emergente che rappresenta la sua principale fonte di nutrimento. Non ama le acque turbolente, ma, predilige quelle calme e ferme
La stagione degli amori per la canapiglia coincide con l’arrivo della primavera. La nidificazione avviene tra aprile e giugno. La costruzione del nido è affidata alla femmina, che lo costruisce sulla terra ferma, ma, a una distanza molto ravvicinata con l’acqua e ben nascosto tra la vegetazione. In media vengono deposte dalle 8 alle 12 uova con guscio rosato. La cova è affidata alla femmina e dura circa 4 settimane. I piccoli appena nati sono già autosufficienti e possono subito abbandonare il nido, ma, la madre li accudisce per circa due mesi, fino a quando cioè non imparano a volare. Questo anatide effettua un’unica covata annua.
L’alimentazione di questa anatra è composta principalmente da piante acquatice, piccoli invertebrati, anfibi e pesci. Essendo un’anatra di superficie, la canapiglia, si procura da mangiare immergendo solo la testa nell’acqua. Il suo volo è molto veloce ed elegante, caratterizzato però da bruschi e veloci battiti di ali. Si tratta di una specie migratrice. La canapiglia è una specie a rischio e quindi inclusa nella Lista Rossa italiana delle specie in pericolo. Tra le principali minacce per la sua sopravvivenza ci sono la distruzione degli habitat naturali, l’inquinamento e la caccia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO