orecchione

L’orecchione

L’orecchione è un animale facente parte della classe dei mammiferi, dell’ordine dei chirotteri ed, in particolare, della famiglia dei verspertilionidi. Il nome scientifico di questo particolare mammifero è Plecotus auritus. Esso presenta una lunghezza massima totale di circa 53 millimetri, mentre la sua coda può avere una lunghezza massima di 55 mm, sebbene nelle femmine essa sia generalmente di una lunghezza di circa 37 millimetri. Il peso di questo particolare animale oscilla dai 5 grammi ai 12 grammi. L’orecchione presenta, inoltre, una lunghezza alare di circa 26 centimetri. L’Orecchione è, ad oggi,abbastanza diffuso il Europa e nelle regioni dell’Asia paleartica. È possibile, inoltre, trovare traccia di questi animali anche in Giappone, in Pakistan e nelle aeree himalayane. Nonostante la sua presenza risulti più rara per quanto riguarda la zona mediterranea, è stata riscontrata l’esistenza di una particolare tipologia di orecchione in Sardegna. Esistono diverse tipologie di Orecchione, che andremo di seguito ad analizzare.
orecchione

Wild Republic 19497 Uccello Tordo Bottaccio di Peluche, Giocattolo con Canto Realistico, Birds with Sound, 13cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,04€


Orecchione grigio

orecchione L’orecchione grigio, anche conosciuto come orecchione meridionale, il cui nome scientifico è Plecotus austriacus, è un animale dalla lunghezza di circa 50/ 58 millimetri, il quale presenta una coda dalla lunghezza di circa 55 millimetri, per un’apertura alare che oscilla dai 26 ai 30 centimetri e un peso che oscilla dai 5 ai 13 grammi. Esso appartiene alla famiglia dei Vespartilionidi. L’orecchione grigio è sicuramente la tipologia di orecchione più diffusa in Europa, in particolare nel territorio della Gran Bretagna; la sua presenza, però, può essere riscontrata anche nel territorio del Caucaso, nelle aree dell’Asia Paleartica, in Pakistan, in Mongolia, Kashmir, nelle regioni più occidentali della Cina, nelle isole Canarie, a Capo Verde, in Senegal e il diverse altre regioni dell’Africa, sia orientale che mediterranea. L’orecchio grigio risulta, presente, anche nelle coste del Mediterraneo, in particolare esso può essere facilmente rintracciato in Corsica, a Creta, Cipro e sicuramente anche in Sicilia, mentre nel territorio della Sardegna risulta sicuramente più diffuso l’altrettanto famoso Orecchione Sardo. L’Orecchione grigio predilige, come suo habitat naturale, zone non particolarmente elevate o, al massimo, di media altitudine; l’orecchione grigio, a differenza di molti suoi simili, non sfugge alla presenza dell’uomo, non essendo un animale particolarmente schivo. Proprio per questa ragione, la fase dell’accoppiamento e della deposizione delle uova di questo particolare mammifero avviene spesso in edifici abitati, in quanto l’orecchione grigio tende spesso a depositare le sue uova in interstizi e spazi liberi delle volte. Talvolta, però, le uova di questo animale vengono depositate anche in zone cespugliose od erbose. L’alimentazione dell’orecchione grigio non è molto varia: esso è solito nutrirsi ,infatti, di Lepidotteri Timpanati, come, ad esempio i Nottuidi, e in alcune circostanza di Ditteri. L’orecchione meridionale tende a riprodursi durante i mesi autunnali, solitamente non vengono fecondate tutte le femmine adulte presenti, ma soltanto una quindicina all’interno del gruppo. Gli orecchioni grigi, nel periodo riproduttivo, tendono a creare delle vere e proprie colonie riproduttive. Le femmine partoriscono poi nel periodo primaverile od estivo, in particolare nel mese di giugno. Ciascun esemplare femmina di orecchione meridionale partorisce esclusivamente un cucciolo. Un orecchione meridionale può vivere fino a 25/26 anni. Al contrario di altre specie, infine, questi animali tendono anche ad accoppiarsi con orecchioni di diverse tipologie.

  • moretta Con il termine moretta, scientificamente Aythya fuligula linnaeus, si identifica comunemente un uccello anseriforme, diffuso per la prima volta nel 1758, facente parte della famiglia degli Anatidi. La...
  • codone Il termine codone viene comunemente utilizzato per indicare un uccello della famiglia degli Anatidi, per la prima volta identificato nel 1758 con il nome scientifico di Anas Acuta Linnaeus. Il codone ...
  • Codirosso Il codirosso è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei tordi. E’ grande appena quattordici centimetri, con un’apertura alare che non supera i venticinque centimetri. Il nome der...
  • tordo Il tordo sassello, il cui nome scientifico è tordus iliacus, è un uccello facente parte dell’ordine dei Passeriformes, in particolare della famiglia dei turdidae. Si tratta di un uccello di medio- pic...

Sports Laboratory ® Supporto Per Collo Con Magneti Auto-Riscaldanti e Tormalina Collare Cervicale Regolabile (Large)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€


Orecchione alpino

L’Orecchione alpino appartiene alla famiglia dei Vespartilionidi ed è considerato un animale dalla diffusione piuttosto recente. Proprio per questo motivo, infatti, non sono ancora note nel dettaglio tutte le sue caratteristiche fisiche e comportamentali. È possibile, comunque ,rintracciale esemplari di orecchione alpino in alcune zone montane dell’Europa occidentale e, in Italia, la sua presenza è stata documentata nelle aree più occidentali, in particolare in Lombardia, Piemonte, Liguria, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’orecchione alpino è, quindi, solito vivere in zone piuttosto fredde e di montagna, sebbene sia stato accertato che esso preferisce vivere in zone non elevate, preferendo risiedere, al contrario, all’incirca alle pendici delle montagne stesse. Come già detto, non sono ancora note nel dettaglio quelle che sono le caratteristiche comportamentali di questo animale, in particolare per quanto riguarda la conoscenza della sua alimentazione tipica e del suo comportamento riproduttivo; possiamo soltanto asserire che la nascita dei piccoli avviene solitamente nel periodo che va da giugno a luglio.

Orecchione Sardo. L’orecchione sardo è l’unica tipologia di orecchione presente nel territorio della Sardegna. Questo animale conduce una vita piuttosto sedentaria, tendendo, infatti, a non allontanarsi quasi mai da questa regione. Esso predilige zone boschive, non particolarmente elevate. Non sono, però, attualmente noti i suoi comportamenti tipici sia per quanto riguarda l’alimentazione sia per quanto riguarda la riproduzione.




COMMENTI SULL' ARTICOLO